LABORATORIO"LASCIATEMI ESSERE ME STESSA"
Per la scuola secondaria di I e II grado (il laboratorio è pensato in base all'età dei partecipanti) Durata: 1,5 ore Costo: 40 euro Svolgimento: Protagonisti sono gli studenti che impareranno a mettersi in gioco, ascoltarsi e dare voce ai propri pensieri riflettendo sul valore delle nostre scelte e responsabilità. Attraverso domande, daranno voce alle loro esperienze, riflettendo sull'importanza dell'inclusione e accettazione e di celebrare noi stessi per come siamo e non per come gli altri ci vorrebbero. Argomenti trattati: Società contemporanea, bullismo, razzismo, responsabilità, scelte, individualità, inclusione, accettazione, esperienze, autenticità. |
LABORATORIO "CARA ANNE.."
Per la scuola primaria e secondaria di I grado (il laboratorio e' pensato in base all'eta' dei partecipanti) Durata: 2 ore Costo: 50 euro Svolgimento: Attraverso domande, momenti di scambio e di confronto gli studenti approfondiranno le proprie conoscenze sulla storia di Anne Frank e del periodo del nazionalsocialismo, imparando dagli errori del passato e riflettendo sulle nostre responsabilita' oggi. Argomenti trattati: Anne Frank e la sua vita, nazionalsocialimo, leggi razziali, deportazioni, liberazione, passato e presente, discriminazioni oggi, responsabilita' e l'importanza di ogni nostra scelta. Nota: I nostri progetti educativi sono disponibili anche a distanza.
|
Argomenti trattati: Anne Frank, l'importanza di credere in noi stessi e nei nostri sogni, essere donna e presidente di un'Associazione, Shoah, la famiglia di Anne Frank, l'Alloggio Segreto e Merwedeplein ad Amsterdam, bullismo, razzismo, autenticità, la Memoria e la nostra responsabilità oggi.
|
CLASSE ONLINE "IO, ANNE FRANK E TU"
Per la scuola primaria, secondaria di I e II grado e privati Durata: 1 ora Costo: 50 euro Svolgimento: Federica Pannocchia, Presidente dell'Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank, condivide la propria esperienza in quanto giovane donna che ha scelto di credere nei suoi sogni e di fare un salto nel vuoto, fino a raggiungere l'obiettivo di avere anche in Italia una realtà che portasse il nome di Anne Frank, per non dimenticare e celebrare il bene. Il progetto, nato come un salto nel vuoto, è oggi un'Associazione ed è il Partner italiano della Casa-Museo di Anne Frank di Amsterdam. Federica ha conosciuto varie persone che hanno fatto parte della vita di Anna (come suo cugino Buddy Elias e la sorellastra Eva Schloss, sopravvissuta ad Auschwitz), ha visitato varie volte la Casa-Museo e si è anche fermata dentro Merwedeplein 37, l'alloggio in cui la famiglia Frank viveva prima di esser costretta a nascondersi. Federica ripercorre tutto questo e molto altro, come i suoi incontri con vari Sopravvissuti, quali Liliana Segre, Senatrice a Vita e Sopravvissuta ad Auschwitz, condividendo i vari insegnamenti e riflettendo sul valore della Memoria e delle nostre responsabilità oggi. |
CORTOMETRAGGIO "IL NOSTRO NOME E' ANNA" - VINCITORE DI NUMEROSI PREMI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Per la scuola primaria, secondaria di I e II grado Durata: 20 minuti Costo: offerta libera a partire da 2 euro a studente Da un'idea di Federica Pannocchia, Presidente dell'Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank Regia: Mattia Mura Prodotto da: Studio Emme di Sergio Martinelli e Sara Martinelli e da Helix Pictures Con protagonista Ludovica Nasti Durata: 20 minuti Sinossi: Per la prima volta in assoluto gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli occhi di un'adolescente. Una storia raccontata da Ludovica Nasti nel ruolo della protagonista, un'Anna Frank moderna che incoraggia a riflettere sul dramma della Shoah sul valore della memoria oggi, sulle difficoltà dell'adolescenza, ad aiutare chi ha bisogno e a combattere contro ogni forma di discriminazione e indifferenza. Una storia che ci accompagna in un viaggio straordinario che è la vita. Un grido che ci arriva dal passato per ricordarci che ognuno di noi ha il diritto alla libertà e ad essere ciò che vuole. |
Prossima partenza 1-6 marzo 2023
Per maggiori informazioni |
VIAGGIO DELLA MEMORIA "PROMEMORIA_AUSCHWITZ"
Ogni anno accompagniamo studenti, insegnanti, famiglie, gruppi e privati al Viaggio della Memoria Promemoria_Auschwitz, a cura dell'Associazione Deina. Con laboratori, momenti di condivisione, confronto, visite in luoghi della Memoria come la Fabbrica di Oskar Schindler, l'ex ghetto ebraico, il quartiere ebraico e il campo di sterminio di Auschwitz - Birkenau. Guardare alla storia della Seconda Guerra Mondiale, della Deportazione e della Shoah in chiave europea significa costruire la consapevolezza che i processi che ne sono alla base sono parte di un passato comune, così come lo sono le conseguenze sociali, politiche e culturali che quella Storia ha prodotto. La costruzione di una società civile non può che fondarsi su questi presupposti, e i viaggi della memoria contribuiscono a educare cittadini che siano in grado di afferrare il senso profondo e complesso delle sfide del presente. L’obiettivo generale del Viaggio della Memoria Promemoria_Auschwitz è di educare a una partecipazione che sia libera, critica e consapevole proponendo un percorso strutturato in grado di alimentare una relazione continua tra Storia, memoria e cittadinanza. |
INCONTRI CON TESTIMONI E SOPRAVVISSUTI AL DRAMMA DELLA SHOAH
Per studenti delle scuole primarie, secondarie di I e II grado e privati. Svolgimento: In presenza o online Costo: gratuito Un messaggio che Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz - Birkenau e senatrice a vita, ha inviato alla presidente della nostra Associazione: "Cara Federica, Le tue belle parole mi commuovono, per la condivisione della nostra comune missione. E' necessario che la società intera assorba il messaggio di lottare contro ogni indifferenza, per la pace, la tolleranza. Conservare Memoria per quel che dolorosamente è stato è fondamentale per vigilare sul presente e difendere il futuro. La mia età e la mia stanchezza mi rendono consapevole di lasciare Il testimone in buone mani, a giovani come te, che erediteranno l'oneroso impegno. Con fiducia, gratitudine e affetto, Liliana" |