1-6 MARZO 2023
|
Guardare alla storia della Seconda Guerra Mondiale, della Deportazione e della Shoah in chiave europea significa costruire la consapevolezza che i processi che ne sono alla base sono parte di un passato comune, così come lo sono le conseguenze sociali, politiche e culturali che quella Storia ha prodotto. La costruzione di una società civile non può che fondarsi su questi presupposti, e i viaggi della memoria contribuiscono a educare cittadini che siano in grado di afferrare il senso profondo e complesso delle sfide del presente.
L’obiettivo generale del Viaggio della Memoria Promemoria_Auschwitz è di educare a una partecipazione che sia libera, critica e consapevole proponendo un percorso strutturato in grado di alimentare una relazione continua tra Storia, memoria e cittadinanza.
L’obiettivo generale del Viaggio della Memoria Promemoria_Auschwitz è di educare a una partecipazione che sia libera, critica e consapevole proponendo un percorso strutturato in grado di alimentare una relazione continua tra Storia, memoria e cittadinanza.
“Un pezzo di me è ancora là dentro e non se ne andrà mai.” (Sergio, 19 anni) |
COME FUNZIONA5 dicembre 2022: Chiusura raccolta delle iscrizioni
Febbraio 2023: Percorso formazione partecipanti 1-6 marzo 2023: Viaggio della Memoria ALCUNI PENSIERI DEI PARTECIPANTI DELLE EDIZIONI PASSATE"Si dice che finché una cosa non la si tocca con mano non si può provare realmente.. Beh quello che posso dire adesso è che questo viaggio mi ha cambiato, mi ha cambiato realmente... (Cristina, 18 anni) Grazie di cuore a tutti voi, che ci avete fatto crescere" (Sara, 18 anni) "IO sono partita, NOI siamo tornati. |
Grazie di cuore a tutti voi, che ci avete fatto crescere" (Sara, 18 anni) |
“L’indifferenza è la cosa peggiore” |
"È stato un viaggio bellissimo, e per questo dobbiamo anche ringraziare l'Associazione Un ponte per Anne Frank e i suoi membri, che ci hanno incoraggiato a partecipare con vari interessanti incontri. Ho conosciuto molte persone durante questo viaggio in cui mi sono potuto confrontare. Il prossimo anno spero di avere la possibilità di partecipare di nuovo!" (Matteo, 18 anni)
PROGRAMMA DI VIAGGIO
GIORNO 1:
Mattina – (bus) Incontro dei partecipanti con i vari membri dell'Associazione. Partenza in bus dalla città scelta.
Pomeriggio – Viaggio e attività educative
Sera – Viaggio
GIORNO 2:
Mattina – Arrivo a Cracovia (partecipanti formula bus e formula aereo), check – in hotel (in base alla soluzione scelta al momento della prenotazione) e pranzo libero.
Pomeriggio – Cambio valuta e attività organizzata di scoperta del centro della città.
Sera – Cena e serata libera
GIORNO 3:
Mattina – Visita guidata al Museo Fabbrica di Oscar Schindler e pranzo libero
Pomeriggio – Visita guidata del ghetto ebraico e del quartiere Ebraico di Cracovia.
Sera – Cena e serata libera
GIORNO 4:
Mattina – Visita guidata del campo di Auschwitz (sarà fornito un pranzo al sacco)
Pomeriggio – Visita guidata del campo di Birkenau
Sera – Cena e serata libera
GIORNO 5:
Mattina – check – out e momento di rielaborazione. Pranzo libero.
Pomeriggio – Meeting collettivo
Sera – Viaggio (e arrivo in serata per i partecipanti con la formula aereo)
GIORNO 6:
Mattina – Viaggio e attività educative
Pomeriggio – Arrivo a Milano
Mattina – (bus) Incontro dei partecipanti con i vari membri dell'Associazione. Partenza in bus dalla città scelta.
Pomeriggio – Viaggio e attività educative
Sera – Viaggio
GIORNO 2:
Mattina – Arrivo a Cracovia (partecipanti formula bus e formula aereo), check – in hotel (in base alla soluzione scelta al momento della prenotazione) e pranzo libero.
Pomeriggio – Cambio valuta e attività organizzata di scoperta del centro della città.
Sera – Cena e serata libera
GIORNO 3:
Mattina – Visita guidata al Museo Fabbrica di Oscar Schindler e pranzo libero
Pomeriggio – Visita guidata del ghetto ebraico e del quartiere Ebraico di Cracovia.
Sera – Cena e serata libera
GIORNO 4:
Mattina – Visita guidata del campo di Auschwitz (sarà fornito un pranzo al sacco)
Pomeriggio – Visita guidata del campo di Birkenau
Sera – Cena e serata libera
GIORNO 5:
Mattina – check – out e momento di rielaborazione. Pranzo libero.
Pomeriggio – Meeting collettivo
Sera – Viaggio (e arrivo in serata per i partecipanti con la formula aereo)
GIORNO 6:
Mattina – Viaggio e attività educative
Pomeriggio – Arrivo a Milano
DOMANDE?
Per ricevere informazioni precise e per lasciare il tuo nominativo puoi rivolgerti alla nostra Associazione scrivendoci all’indirizzo di posta elettronica
unponteperannefrank@yahoo.it
Se possibile, includi nel testo della tua mail anche un recapito telefonico al quale possiamo contattarti, grazie!
Oppure telefonaci al numero 342-1223322
unponteperannefrank@yahoo.it
Se possibile, includi nel testo della tua mail anche un recapito telefonico al quale possiamo contattarti, grazie!
Oppure telefonaci al numero 342-1223322
COSTI E INFORMAZIONI
Il Viaggio della Memoria Promemoria_Auschwitz ha una durata di 6 giorni di viaggio in bus con partenza e ritorno da Milano.
Data: 1-6 marzo 2023 (formula bus) 2 - 5 marzo 2023 (formula aereo)
I partecipanti, sin dal momento saliranno sul bus per il Viaggio della Memoria, faranno parte del gruppo della nostra Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank.
Allo stesso modo, per quei partecipanti che decideranno di raggiungerci in aereo direttamente a Cracovia, sin dal loro atterraggio faranno parte del gruppo della nostra Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank.
VIAGGIO DELLA MEMORIA PROMEMORIA_AUSCHWITZ (Partenza in aereo)
Il costo è di €300 a partecipante. La quota di partecipazione dovrà essere versata entro e non oltre il 31 dicembre 2022 secondo le indicazioni che verranno successivamente date al momento dell'iscrizione.
Le iscrizioni chiudono il 5 dicembre 2022.
Partenza in bus
Chiederemo ai partecipanti di comunicarci una città di preferenza così da aggregarli ai partecipanti che partiranno con l'autobus più vicino alla città scelta.
Il supplemento per la tratta in bus sarà di massimo 170 euro (complessivo di andata e ritorno).
Le iscrizioni chiudono il 5 dicembre 2022.
La quota di partecipazione dovrà essere versata entro il 31 dicembre 2022.
Nota: Anche le scuole possono prendere parte a Promemoria_Auschwitz. Non è richiesta la partecipazione del 50% della classe. Per maggiori informazioni 3421223322 - unponteperannefrank@yahoo.it
Data: 1-6 marzo 2023 (formula bus) 2 - 5 marzo 2023 (formula aereo)
I partecipanti, sin dal momento saliranno sul bus per il Viaggio della Memoria, faranno parte del gruppo della nostra Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank.
Allo stesso modo, per quei partecipanti che decideranno di raggiungerci in aereo direttamente a Cracovia, sin dal loro atterraggio faranno parte del gruppo della nostra Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank.
VIAGGIO DELLA MEMORIA PROMEMORIA_AUSCHWITZ (Partenza in aereo)
Il costo è di €300 a partecipante. La quota di partecipazione dovrà essere versata entro e non oltre il 31 dicembre 2022 secondo le indicazioni che verranno successivamente date al momento dell'iscrizione.
Le iscrizioni chiudono il 5 dicembre 2022.
Partenza in bus
Chiederemo ai partecipanti di comunicarci una città di preferenza così da aggregarli ai partecipanti che partiranno con l'autobus più vicino alla città scelta.
Il supplemento per la tratta in bus sarà di massimo 170 euro (complessivo di andata e ritorno).
Le iscrizioni chiudono il 5 dicembre 2022.
La quota di partecipazione dovrà essere versata entro il 31 dicembre 2022.
Nota: Anche le scuole possono prendere parte a Promemoria_Auschwitz. Non è richiesta la partecipazione del 50% della classe. Per maggiori informazioni 3421223322 - unponteperannefrank@yahoo.it
LA QUOTA COMPRENDE
VIAGGIO DALL’ITALIA A CRACOVIA – ALLOGGIO –
PERCORSO EDUCATIVO – CULTURALE A CRACOVIA
In dettaglio:
I DETTAGLI DEL PROGETTO (COSA E' INCLUSO NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE)
* La quota non comprende il viaggio dall'Italia a Cracovia (A/R) e parte dal momento del check in presso il proprio hotel.
Il progetto è rivolto a partecipanti maggiorenni (al momento del viaggio) o a minorenni accompagnati da almeno un famigliare.
PERCORSO EDUCATIVO – CULTURALE A CRACOVIA
In dettaglio:
I DETTAGLI DEL PROGETTO (COSA E' INCLUSO NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE)
- La consegna del materiale informativo e del manuale storico in formato digitale “Promemoria – Istruzioni per un viaggio, 1914-1945”.
- L’organizzazione di 1 incontro di formazione storica che si svolgerà online nel mese di febbraio 2023.
- Pernottamento: 3 notti in ostello a Cracovia.
- Colazione e 1 pranzo (pranzo al sacco il giorno della visita del memoriale di Auschwitz-Birkenau).
- L’organizzazione dei viaggi di trasferimento in bus granturismo per i tragitti A/R: Hotel – ex lager di Auschwitz e Birkenau; Ostello – Ghetto di Cracovia.
- La visita guidata del Ghetto di Cracovia e del quartiere ebraico Kazimierz (3 ore).
- La visita guidata del Museo Storico - Fabbrica di Oskar Schindler (2 ore).
- La visita guidata del memoriale di Auschwitz-Birkenau (8 ore).
- L’organizzazione di un momento di dibattito e confronto.
- L’accompagnamento da parte di 1 operatore ogni 25 partecipanti.
- La copertura assicurativa per responsabilità civile e infortuni.
* La quota non comprende il viaggio dall'Italia a Cracovia (A/R) e parte dal momento del check in presso il proprio hotel.
Il progetto è rivolto a partecipanti maggiorenni (al momento del viaggio) o a minorenni accompagnati da almeno un famigliare.