Un ponte per anne frank
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • La nostra storia
    • Parlano di noi
  • Che cosa facciamo
    • Novita 2021
    • Tenere viva la memoria
    • Calendario attività
    • Firma La Dichiarazione di Anne Frank
  • Programmi
  • Progetti a favore dei bambini
  • Progetto Anne Frank
  • Viaggio della Memoria
  • Materiale educativo
    • Anne Frank
    • Olocausto
    • Testimoni
    • Libri
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Aiutaci a farci conoscere
    • Diventa nostro volontario!
  • Mostra Io sono Anna Frank
  • Casa di Anne Frank
  • Il nostro nome è Anna
  • Newsletter
  • Contatti
  • Didattica a distanza
  • Scrivi il tuo Diario
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • La nostra storia
    • Parlano di noi
  • Che cosa facciamo
    • Novita 2021
    • Tenere viva la memoria
    • Calendario attività
    • Firma La Dichiarazione di Anne Frank
  • Programmi
  • Progetti a favore dei bambini
  • Progetto Anne Frank
  • Viaggio della Memoria
  • Materiale educativo
    • Anne Frank
    • Olocausto
    • Testimoni
    • Libri
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Aiutaci a farci conoscere
    • Diventa nostro volontario!
  • Mostra Io sono Anna Frank
  • Casa di Anne Frank
  • Il nostro nome è Anna
  • Newsletter
  • Contatti
  • Didattica a distanza
  • Scrivi il tuo Diario
Search

CORTOMETRAGGIO - IL  NOSTRO   NOME    E'   ANNA

Da un'idea di Federica Pannocchia, Presidente dell'Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank
Regia: Mattia Mura
Prodotto da: Studio Emme di Sergio Martinelli e Sara Martinelli e da Helix Pictures
​Distribuzione: Siberia Distribution
Sceneggiatura definitiva: Cristiana Bertolotti, Mattia Mura e Federica Pannocchia
Con protagonista Ludovica Nasti
Uscita: gennaio 2021
​Per la prima volta in assoluto gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli occhi di un'adolescente. Una storia raccontata da Ludovica Nasti nel ruolo della protagonista, un'Anna Frank moderna che incoraggia a riflettere sul dramma della Shoah sul valore della memoria oggi, sulle difficoltà dell'adolescenza, ad aiutare chi ha bisogno e a combattere contro ogni forma di discriminazione e indifferenza. Una storia che ci accompagna in un viaggio straordinario che è la vita. Un grido che ci arriva dal passato per ricordarci che ognuno di noi ha il diritto alla libertà e ad essere ciò che vuole.
PRESTO MAGGIORI INFORMAZIONI
Picture
Calendario proiezioni nelle scuole/biblioteche:
  • ​19 aprile 2021: Proiezione del cortometraggio "Il nostro nome è Anna" presso la classe 4 C della scuola Marconi di Firenze. Referente: maestre Elena Banti e Maria Grazia Santoro
  • 5 maggio 2021: Proiezione del cortometraggio "Il nostro nome è Anna" presso IC Regina Margherita Leonardo da Vinci di Avellino. Referente: Caterina Miele
  • 12 maggio 2021: Proiezione del cortometraggio "Il nostro nome è Anna" presso l'Istituto d'Istruzione Secondario Superiore Tecnica e Liceale, "P. Calamandrei", Sesto Fiorentino. Referente, prof.ssa Marta Galietta.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • La nostra storia
    • Parlano di noi
  • Che cosa facciamo
    • Novita 2021
    • Tenere viva la memoria
    • Calendario attività
    • Firma La Dichiarazione di Anne Frank
  • Programmi
  • Progetti a favore dei bambini
  • Progetto Anne Frank
  • Viaggio della Memoria
  • Materiale educativo
    • Anne Frank
    • Olocausto
    • Testimoni
    • Libri
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Aiutaci a farci conoscere
    • Diventa nostro volontario!
  • Mostra Io sono Anna Frank
  • Casa di Anne Frank
  • Il nostro nome è Anna
  • Newsletter
  • Contatti
  • Didattica a distanza
  • Scrivi il tuo Diario