La mostra itinerante Io sono Anna Frank è disponibile a titolo gratuito per scuole, gruppi, privati, Comuni, Musei e Associazioni. Essa è finanziata dall'UCEI - Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Sono aperte le prenotazioni per l'anno scolastico 2020 - 2021! |
Dal 2016 la mostra itinerante Io sono Anna Frank èallestita in numerose scuole italiane, Comuni, Musei e biblioteche, permettendo così a sempre più studenti di prendere parte ai nostri programmi educativi. |
allestire la mostra itinerante |
PROGETTO REALIZZATO CON IL PATROCINIO DEL
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO clicca qui
Proponiamo una nuova mostra itinerante, a cura della nostra Associazione e finanziata dall'Otto per Mille dell'UCEI.
Il progetto è arricchito da programmi educativi mirati per gli studenti, nonché da oggetti risalenti al 1944 e ritrovati nel 2015 tra Bologna e Firenze. Tali oggetti da scavo ci sono stati generosamente donati dal Museo Virtuale USARMY1944 che ringraziamo calorosamente. Allestire la mostra è gratuito e non è previsto alcun biglietto d'ingresso. Per chiunque volesse approfondire la possibilità di allestire la mostra nell'anno scolastico in corso o nell'anno scolastico 2021-2022, oppure per ricevere ulteriori informazioni, siamo a completa disposizione. Grazie! CONTATTACI A: unponteperannefrank@yahoo.it - 3421223322 |
Il tema della mostra: |
Che cosa e' incluso con l'allestimento: |
Cosa è successo ad Anna Frank? Perché il suo Diario è così importante? E cosa trasmettono i suoi messaggi ai giovani di oggi?
Io sono Anna Frank è una nuova mostra itinerante che immerge i visitatori nella storia di Anne Frank, attraverso le parole stesse di questa giovane ragazza che mediante un diario scritto in un nascondiglio è riuscita a dare voce ai suoi sentimenti, alla paura della guerra, condividendo profondi messaggi di fratellanza, tolleranza e amore per la vita. La mostra Io sono Anna Frank approfondisce numerosi fatti della storia della famiglia Frank dal momento del nascondiglio sino alla deportazione, arrivando ad affrontare argomenti attuali che incoraggiano i visitatori a farsi domande sui loro stessi sogni e pensieri, e a chiedersi come poter contribuire per migliorare il nostro mondo oggi. Persone di ogni età possono visitare la mostra, leggere le varie informazioni, citazioni estratte da Il Diario di Anne Frank, guardare le fotografie, soffermarsi davanti a una riproduzione dell’Alloggio Segreto, sfogliare varie copie de Il Diario di Anne Frank e vari libri sul tema dell’Olocausto, guardare un breve filmato sulla vita di Anne Frank e sulle vicende della Seconda Guerra Mondiale, toccare del materiale da scavo appartenente al 1944 e ritrovato tra Bologna e Firenze nel 2015. |
- 20 pannelli (40x70) lucidi come poster;
- Copia de Il Diario di Anne Frank e di altri libri che trattano il dramma della Shoah; - Copia del dvd con il filmato La breve vita di Anne Frank (durata 28 minuti); - Training guide per i docenti e per le guide; - Copia de Il Diario di Anne Frank in lingua inglese con copertina a scacchi rossa e bianca; - Kit per la ricostruzione in scala dell'Alloggio Segreto; - Manuale per la ricostruzione in scala dell'Alloggio Segreto; - Libro/quaderno dove poter lasciare i propri commenti: - Materiale da scavo risalente al 1944 e ritrovato tra Bologna e Firenze nel 2015. |
programma educativo di peer guide education.
QUANDO sono gli studenti a fare da guida ai compagni.

Il programma educativo che ruota intorno alla mostra itinerante Io sono Anna Frank si basa sull’educazione peer to peer, da studente a studente. Un’educazione stimola attenzione e interesse proprio perché svolta tra coetanei.
Il programma incoraggia gli studenti stessi delle ultime classi a diventare le guide dell’intera esposizione rivolgendosi agli studenti delle classi inferiori.
Come funziona:
Quando non potrà essere presente un membro dell’Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank, sarà cura dei docenti della scuola in cui sarà allestita la mostra itinerante Io sono Anna Frank selezionare tra gli studenti dell’ultimo anno un piccolo gruppo per classe oppure tutti gli studenti delle ultime classi (suddividendoli in piccoli gruppi) e insegnare loro attraverso il nostro fascicolo dedicato agli studenti che cosa significano i vari pannelli e che cosa raccontano. È spesso consigliabile incentivare le future guide a chiedersi autonomamente che cosa possano significare i vari pannelli, e a fare domande. Attraverso i consigli e le risposte degli insegnanti e attraverso il nostro fascicolo sapranno di che cosa parlare.
È inoltre importante che ogni guida esprima con le proprie parole il concetto espresso nei vari pannelli.
Il ruolo delle guide:
Gli studenti – guida spiegano ai loro compagni i diversi pannelli della mostra e attraverso domande e risposte aiutano i visitatori a riflettere sui vari avvenimenti che hanno segnato la Storia e gli indirizzano a pensare ai collegamenti con la Storia attuale, nella nostra società contemporanea.
Il lavoro dei docenti insieme alle guide:
Prima del loro incontro con gli altri studenti, le guide devono ricevere un incontro con i loro docenti o con un membro dell’Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank per sentirsi a loro agio con l’ambiente, con l’intero allestimento della mostra e i vari obiettivi educativi.
È importante incoraggiare gli studenti – guida attraverso un incontro stimolante a parlare davanti ai compagni e ad avviare discussioni con i compagni di tematiche importanti come la tolleranza e la discriminazione.
Prima di avviare un incontro ravvicinato solo con gli studenti che faranno da guida all’intera esposizione si consiglia di prendere familiarità con la mostra e con il fascicolo pensato per le guide, così da decidere anticipatamente quali temi trattare e approfondire.
È importante:
È importante – ma non obbligatorio - incoraggiare gli studenti a diventare guida durante l’allestimento della mostra itinerante Io sono Anna Frank e ogni docente è libero di arricchire il programma di Educazione peer to peer come meglio crede.
Ricordiamo però che è essenziale che le guide possano esprimersi con parole loro, proprio perché gli studenti in visita in questo modo si sentiranno a loro agio, perché comunicano e ascoltano una persona vicina alla loro età.
Il programma incoraggia gli studenti stessi delle ultime classi a diventare le guide dell’intera esposizione rivolgendosi agli studenti delle classi inferiori.
Come funziona:
Quando non potrà essere presente un membro dell’Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank, sarà cura dei docenti della scuola in cui sarà allestita la mostra itinerante Io sono Anna Frank selezionare tra gli studenti dell’ultimo anno un piccolo gruppo per classe oppure tutti gli studenti delle ultime classi (suddividendoli in piccoli gruppi) e insegnare loro attraverso il nostro fascicolo dedicato agli studenti che cosa significano i vari pannelli e che cosa raccontano. È spesso consigliabile incentivare le future guide a chiedersi autonomamente che cosa possano significare i vari pannelli, e a fare domande. Attraverso i consigli e le risposte degli insegnanti e attraverso il nostro fascicolo sapranno di che cosa parlare.
È inoltre importante che ogni guida esprima con le proprie parole il concetto espresso nei vari pannelli.
Il ruolo delle guide:
Gli studenti – guida spiegano ai loro compagni i diversi pannelli della mostra e attraverso domande e risposte aiutano i visitatori a riflettere sui vari avvenimenti che hanno segnato la Storia e gli indirizzano a pensare ai collegamenti con la Storia attuale, nella nostra società contemporanea.
Il lavoro dei docenti insieme alle guide:
Prima del loro incontro con gli altri studenti, le guide devono ricevere un incontro con i loro docenti o con un membro dell’Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank per sentirsi a loro agio con l’ambiente, con l’intero allestimento della mostra e i vari obiettivi educativi.
È importante incoraggiare gli studenti – guida attraverso un incontro stimolante a parlare davanti ai compagni e ad avviare discussioni con i compagni di tematiche importanti come la tolleranza e la discriminazione.
Prima di avviare un incontro ravvicinato solo con gli studenti che faranno da guida all’intera esposizione si consiglia di prendere familiarità con la mostra e con il fascicolo pensato per le guide, così da decidere anticipatamente quali temi trattare e approfondire.
È importante:
È importante – ma non obbligatorio - incoraggiare gli studenti a diventare guida durante l’allestimento della mostra itinerante Io sono Anna Frank e ogni docente è libero di arricchire il programma di Educazione peer to peer come meglio crede.
Ricordiamo però che è essenziale che le guide possano esprimersi con parole loro, proprio perché gli studenti in visita in questo modo si sentiranno a loro agio, perché comunicano e ascoltano una persona vicina alla loro età.
'SEMPLICEMENTE TUTTO MERAVIGLIOSO! INDIMENTICABILE DAVVERO! GRAZIE MILLE A VOI TUTTI ED A VOI TUTTE DI CUORE PER AVERMI FATTO VIVERE E PROVARE UN'ESPERIENZA E UN'EMOZIONE PER ME INDIMENTICABILI DAVVERO PER TUTTA LA VITA!' - persona in visita alla mostra itinerante "Io sono Anna Frank" presso la scuola Rosai di Firenze.

OBIETTIVI DELL'EDUCAZIONE PEER TO PEER:
- Accrescere il livello di autostima negli studenti che faranno parte del programma di guida peer to peer.
- Imparare a parlare davanti al prossimo attraverso un lavoro importante;
- Imparare a conoscere gli altri;
- Rispettare le opinioni del prossimo.
- Conoscere, attraverso l’insegnamento e la condivisione delle proprie conoscenze, nuovi lati di sé, che ogni guida si porterà dietro per tutta la vita.
- Accrescere il livello di autostima negli studenti che faranno parte del programma di guida peer to peer.
- Imparare a parlare davanti al prossimo attraverso un lavoro importante;
- Imparare a conoscere gli altri;
- Rispettare le opinioni del prossimo.
- Conoscere, attraverso l’insegnamento e la condivisione delle proprie conoscenze, nuovi lati di sé, che ogni guida si porterà dietro per tutta la vita.
PERCHE' PROPRIO ANNE FRANK?
- Anne Frank è una figura molto efficace. La sua vicenda è nota e può motivare le persone ad interessarsi non solo alla sua persona, ma anche alle odierne ripercussioni della vicenda che lʼha coinvolta; - La storia personale di Anne Frank genera interesse per le vicende storiche che ne costituiscono lo sfondo, e consente un approccio più immediato e profondo ad esse, in virtù dellʼattenzione che può scaturire da un destino individuale; - Anne Frank è il simbolo di molte altre storie individuali, di molte altre esistenze. Vogliamo sfruttare la notorietà raggiunta dal suo Diario per risvegliare lʼinteresse attorno alla tematica della Shoah e attorno a tematiche più generali. Mettere la figura di Anne Frank su di un “piedistallo” non è un nostro obiettivo; - Per numerosi lettori, specialmente i più giovani, Il Diario di Anne Frank è il primo approccio nel conoscere la Storia durante il periodo del nazismo e del fascismo. |
OBIETTIVI DELL'ESPOSIZIONE:
- Informare i visitatori sulla Shoah a partire dal punto di vista di Anne Frank e della sua famiglia; - Mostrare ai visitatori che in ogni società esistono differenze fra le persone (sociali, culturali, etniche, religiose, politiche, ecc.); - Che nonostante tali differenze tutti gli uomini hanno lo stesso valore; - Che la discriminazione di una minoranza si attua quando queste differenze non vengono rispettate e un gruppo si pone al di sopra degli altri; – Spingere i visitatori a confrontarsi con valori plurali quali tolleranza, rispetto reciproco, diritti umani e democrazia; - Incoraggiare i visitatori nel riflettere che una società che rispetta le differenze fra le persone non si realizza da sola. Oltre alle leggi è necessario lʼimpegno di ogni individuo in relazione alle proprie possibilità. Lʼazione ed il comportamento del singolo individuo hanno spesso effetti imprevedibilmente grandi; - Accrescere il livello di autostima negli studenti che faranno parte del nostro programma di guida peer to peer. |
Inoltre:

- E' possibile unire l'allestimento della mostra a una testimonianza di un Sopravvissuto al dramma della Shoah oppure a un laboratorio condotto dalla nostra Associazione.
- E' possibile unire l'allestimento della mostra a una testimonianza di un Sopravvissuto al dramma della Shoah oppure a un laboratorio condotto dalla nostra Associazione.

- Per gli studenti delle Scuole Secondarie di I e II grado avviamo il programma peer to peer. Permettiamo agli studenti interessati di diventare loro le guide della mostra itinerante Io sono Anna Frank dopo alcuni incontri con un nostro esperto. In questo modo faranno da guida ai loro compagni, approfondendo le loro conoscenze sulla vita di Anne Frank e sulla Seconda Guerra Mondiale, e imparando a parlare davanti agli altri, ottenendo anche dei grandi risultati di autostima.
- Per gli studenti delle Scuole Secondarie di I e II grado avviamo il programma peer to peer. Permettiamo agli studenti interessati di diventare loro le guide della mostra itinerante Io sono Anna Frank dopo alcuni incontri con un nostro esperto. In questo modo faranno da guida ai loro compagni, approfondendo le loro conoscenze sulla vita di Anne Frank e sulla Seconda Guerra Mondiale, e imparando a parlare davanti agli altri, ottenendo anche dei grandi risultati di autostima.

- Per gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado e per tutte le classi delle Scuole Secondarie di II grado proponiamo anche Viaggi d'Istruzione e il Viaggio della Memoria Promemoria_Auschwitz (in collaborazione con l'Associazione Deina), per permettere ai partecipanti di poter vedere con i loro occhi quanto è stato e incoraggiandoli a divenire persone attive e responsabili, attraverso programmi mirati a tenere viva la memoria e di educazione alla cittadinanza.
- Per gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado e per tutte le classi delle Scuole Secondarie di II grado proponiamo anche Viaggi d'Istruzione e il Viaggio della Memoria Promemoria_Auschwitz (in collaborazione con l'Associazione Deina), per permettere ai partecipanti di poter vedere con i loro occhi quanto è stato e incoraggiandoli a divenire persone attive e responsabili, attraverso programmi mirati a tenere viva la memoria e di educazione alla cittadinanza.
Un grande ringraziamento a:

Il progetto mostra itinerante Io sono Anna Frank è reso possibile grazie al finanziamento ottenuto con l'Otto per Mille UCEI, che ringraziamo profondamente per il prezioso supporto e per aiutarci a lavorare con sempre più persone a partire dagli studenti, che sono il nostro futuro.
L’Ucei è l’Ente senza scopi di lucro che rappresenta le 21 Comunità ebraiche in Italia ed i suoi iscritti la cui millenaria presenza nel paese contribuisce ad arricchirne il patrimonio culturale artistico e sociale. Tutelare, rappresentare, promuovere sono le tre parole chiave.
L’Ucei infatti rappresenta e tutela, anche in via di coordinamento e di unificazione l’ebraismo italiano in genere di fronte allo Stato, al Governo, alle altre autorità e al pubblico per tutto quanto riguarda gli interessi ebraici.
Scopo principale dell’Ucei è di promuovere l’unità degli ebrei italiani garantendo la continuità e lo sviluppo del patrimonio ebraico in ambito religioso, spirituale, culturale e sociale.
L’Ucei è l’Ente senza scopi di lucro che rappresenta le 21 Comunità ebraiche in Italia ed i suoi iscritti la cui millenaria presenza nel paese contribuisce ad arricchirne il patrimonio culturale artistico e sociale. Tutelare, rappresentare, promuovere sono le tre parole chiave.
L’Ucei infatti rappresenta e tutela, anche in via di coordinamento e di unificazione l’ebraismo italiano in genere di fronte allo Stato, al Governo, alle altre autorità e al pubblico per tutto quanto riguarda gli interessi ebraici.
Scopo principale dell’Ucei è di promuovere l’unità degli ebrei italiani garantendo la continuità e lo sviluppo del patrimonio ebraico in ambito religioso, spirituale, culturale e sociale.

(C) ANNE FRANK FONDS, Basel, Switzerland. Concessione fotografie della famiglia Frank.

Concessione oggetti da scavo risalenti al 1944 e ritrovati tra Bologna e Firenze nel 2015.

Mik - Realizzazione grafica.
Calendario allestimento mostra:
ANNO SCOLASTICO 2022 - 2023
- 1 dicembre 2022 - 20 febbraio 2023: Allestimento presso l'ANPI, sezione Leda Antinori di Fano. Referente Dante Leopardi.
- 23 gennaio - 3 febbraio 2023: Allestimento della replica della mostra presso la scuola media di Bargengo. Referente Ida Lurati
- 27 febbraio - 12 marzo 2023: Allestimento presso la Fondazione Aida
- 1 aprile - 23 aprile 2023: Allestimento presso l'Istituto di Foggia. Referente prof.ssa Alessia Albano
ANNO SCOLASTICO 2023 - 2024
- 2 novembre - 27 novembre 2023: allestimento presso l'Istituto Comprensivo Alberto Sordi di Roma. Referente: prof.ssa Claudia Quarchioni
- 1 dicembre 2023 - 9 gennaio 2024: allestimento presso il Comune di Castelnuovo del Garda. Referente Piera Dona'
- 18 gennaio - 10 febbraio 2024: allestimento IC Ermanno Olmi di Milano situato, referente Claudia Belvedere
- 19 febbraio - 19 marzo 2024: Allestimento presso l'IC Alberto Sordi di Roma, referente prof.ssa Quarchioni
- 2 - 19 aprile 2024: Allestimento presso la Scuola Media "Publio Virgilio Marone" del 1 Istituto comprensivo di Francavilla Fontana, referente prof.ssa
ALLESTIMENTI PASSATI
ALLESTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2020 - 2021
- 22 settembre - 22 ottobre 2020: Allestimento presso l'Istituto Cardarelli di Tarquinia in collaborazione con L'Ass.ne Semi di Pace Onlus.
- 2 novembre - 14 novembre 2020: Allestimento presso l'Associazione Monte Carmignano per l'Europa, referente Tommaso Squeglia (Allestimento rimandato a causa della chiusura scuole, restrizioni covid 19).
- 21 novembre - 22 dicembre 2020: Allestimento presso il Comune di Castelnuovo del Garda (referente: Rossella Vanna Ardielli, Assessore all'istruzione e cultura) Beneficiari: gli alunni delle Scuole dell'Istituto Comprensivo A. Montini del Comune di Castelnuovo del Garda.
- 9 dicembre - 22 dicembre 2020: Allestimento presso il Polo Liceale Sylos - Fiore di Terlizzi . Referente prof.ssa Tiziana Caldarola (Allestimento rimandato a causa della chiusura scuole, restrizioni covid 19)
- 11 gennaio 2021 - 14 febbraio 2021: Allestimento presso la scuola professionale provinciale CTS "Luigi Einaudi" di Bolzano. Referente: prof.ssa Laricchiuta.
- 20 febbraio 2021 - 6 marzo 2021: Allestimento presso l'Istituto Comprensivo De Amicis di Treviglio. Referente prof. di Leo (rimandato ad aprile 2022, a causa di chiusura delle scuole restrizioni covid 19)
- 15 marzo - 31 marzo 2021: Allestimento presso la scuola secondaria di primo grado di Barbengo, nel comune Svizzero. Referente: Ida Lurati
- 12 aprile - 30 aprile 2021: Allestimento presso ISML Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell’ Età Contemporanea di Ascoli Piceno (Da definire). Referente Dott.ssa Albertini.
- 10 maggio - 31 maggio 2021: Allestimento a Roma, in collaborazione con la compagnia teatrale Extra Teatro.
ANNO SCOLASTICO 2021 -2O22
- 18 ottobre - 5 novembre 2021: Allestimento presso ISML Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell’ Età Contemporanea di Ascoli Piceno. Referente Dott.ssa Albertini.
- 24 novembre - 18 dicembre 2021: Allestimento presso l'Istituto Comprensivo Folignano Maltignano, di Ascoli Piceno. Referente: Dott.ssa Albertini
- gennaio 2022: Allestimento autonomo presso la scuola secondaria di primo grado di Barbengo, nel comune Svizzero. Referente: Ida Lurati
- 10 gennaio - 13 febbraio 2022: Allestimento presso l'Istituto d'Istruzione Secondario Superiore Tecnica e Liceale, "P. Calamandrei", Sesto Fiorentino. Referente, prof.ssa Marta Galietta.
- 22 febbraio - 27 marzo 2022: Allestimento presso IC Regina Margherita Leonardo da Vinci di Avellino. Referente: Caterina Miele
- 4 aprile - 30 aprile 2022: Allestimento presso l'Istituto Comprensivo De Amicis di Treviglio. Referente prof. di Leo
- 10 - 31 maggio 2022: Scuola primaria Marconi (IC Rosai), Firenze. Referente: Elena Banti
ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 (NB: Non tutti gli allestimenti sono stati conclusi a causa delle restrizioni COVID 19)
- 10 ottobre - 25 ottobre 2019: Allestimento presso l'Istituto Comprensivo Veroli 2 (FR).
- 1 novembre 2019 - 5 gennaio 2020: (periodo di spedizione 25 - 31 ottobre) Allestimento presso Marte Mediateca di Cava de' Tirreni
- 11 - 25 novembre 2019: (periodo di spedizione 25 - 31 ottobre) Allestimento solo pannelli presso l'Istituto comprensivo "Anna Frank " di Auditore, Pesaro-Urbino
- 13 gennaio - 2 febbraio 2020: (periodo di spedizione 6 - 12 gennaio 2020) Scuola primaria Italo Calvino, Lecco. Referente docente Loretta Rizzuti.
- 10-23 febbraio 2020: Allestimento presso l'Istituto Comprensivo Minervini -Sisti di Rieti, in collaborazione col Presidente del Lion Club Antrodoco Velina Gens. Avv. Cristiano E. Euforbio.
- 16-20 marzo 2020: Allestimento presso la scuola secondaria di I grado "W. Tobagi" di Barbaiana di Lainate, Milano.
- 31 marzo - 29 maggio 2020: (arrivo della mostra direttamente da Milano incluso il periodo di spedizione 23 al 27 marzo) Allestimento a Roma, in collaborazione con la compagnia teatrale Extra Teatro.
2019
14 - 31 gennaio 2019 Allestimento presso il Teatro Biblioteca di Quarticciolo, Roma
11 al 24 febbraio 2019 Allestimento presso la Scuola Anna Frank di Cornelia, Roma.
9 marzo - 16 marzo 2019: Allestimento presso Eco di Fata - Libreria per bambini, Roma
8 aprile - 20 aprile 2019: Allestimento presso Istituto Comprensivo Alì Terme, Messina. Referente professoressa Daniela Musumeci.
2018
27 gennaio - 9 febbraio 2018: Allestimento presso la Scuola Secondaria "Griselli" di I grado di Montescudaio, Pisa.
25 febbraio - 11 marzo 2018: Allestimento presso il Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna.
19 marzo - 5 aprile 2018: allestimento presso istituto scolastico Primo Levi di Impruneta, Firenze. Docente prof.ssa Simona Bianchi. Referente Ilaria Borsieri.
6 - 21 ottobre 2018 Allestimento presso Basilica di Castel Sant'Elia (VT) - in collaborazione con Art Counsulting
25 ottobre - 10 novembre 2018 Allestimento presso la scuola secondaria di I grado "G. Borsi", Livorno.
2017
21 novembre - 7 dicembre 2016: Allestimento presso la Scuola Secondaria di I grado "D. Alighieri" di Rosignano Solvay (LI)
8 dicembre - 29 dicembre 2016: allestimento presso l'Istituto Comprensivo "Pascoli - Parchitello" di Noicàttaro, Bari
16 - 28 gennaio 2017: allestimento presso la Scuola Secondaria di I grado "Buonarroti-Vinci" di Mondragone (Caserta)
30 gennaio - 18 febbraio 2017: allestimento presso la Galleria "Luigi Schingo", San Severo.
18 febbraio - 4 marzo 2017: allestimento presso l'Istituto Comprensivo S. C. Donati, Scuola secondaria di Primo Grado (Roma)
15 aprile - 15 maggio 2017: allestimento presso la scuola secondaria di I grado di Colferro (Roma) e la sezione locale dell'Anpi.
8 novembre - 22 novembre 2017: Allestimento presso l'Istituto Scolastico ITCG Cassino (FR).Professor referente Antonio Ricciardi. Dirigente scolastico Marcello Bianchi.
27 novembre 2017: allestimento presso il Circolo Arci Le Pescine di Rosignano Solvay, LI. Ore 15.00
28 novembre - 10 dicembre 2017: Allestimento mostra itinerante Io sono Anna Frank presso la biblioteca di Santa Luce (Pisa)
11 dicembre -28 dicembre 2017: Allestimento mostra itinerante Io sono Anna Frank presso l'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, Santa Luce (Pisa)
14 - 31 gennaio 2019 Allestimento presso il Teatro Biblioteca di Quarticciolo, Roma
11 al 24 febbraio 2019 Allestimento presso la Scuola Anna Frank di Cornelia, Roma.
9 marzo - 16 marzo 2019: Allestimento presso Eco di Fata - Libreria per bambini, Roma
8 aprile - 20 aprile 2019: Allestimento presso Istituto Comprensivo Alì Terme, Messina. Referente professoressa Daniela Musumeci.
2018
27 gennaio - 9 febbraio 2018: Allestimento presso la Scuola Secondaria "Griselli" di I grado di Montescudaio, Pisa.
25 febbraio - 11 marzo 2018: Allestimento presso il Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna.
19 marzo - 5 aprile 2018: allestimento presso istituto scolastico Primo Levi di Impruneta, Firenze. Docente prof.ssa Simona Bianchi. Referente Ilaria Borsieri.
6 - 21 ottobre 2018 Allestimento presso Basilica di Castel Sant'Elia (VT) - in collaborazione con Art Counsulting
25 ottobre - 10 novembre 2018 Allestimento presso la scuola secondaria di I grado "G. Borsi", Livorno.
2017
21 novembre - 7 dicembre 2016: Allestimento presso la Scuola Secondaria di I grado "D. Alighieri" di Rosignano Solvay (LI)
8 dicembre - 29 dicembre 2016: allestimento presso l'Istituto Comprensivo "Pascoli - Parchitello" di Noicàttaro, Bari
16 - 28 gennaio 2017: allestimento presso la Scuola Secondaria di I grado "Buonarroti-Vinci" di Mondragone (Caserta)
30 gennaio - 18 febbraio 2017: allestimento presso la Galleria "Luigi Schingo", San Severo.
18 febbraio - 4 marzo 2017: allestimento presso l'Istituto Comprensivo S. C. Donati, Scuola secondaria di Primo Grado (Roma)
15 aprile - 15 maggio 2017: allestimento presso la scuola secondaria di I grado di Colferro (Roma) e la sezione locale dell'Anpi.
8 novembre - 22 novembre 2017: Allestimento presso l'Istituto Scolastico ITCG Cassino (FR).Professor referente Antonio Ricciardi. Dirigente scolastico Marcello Bianchi.
27 novembre 2017: allestimento presso il Circolo Arci Le Pescine di Rosignano Solvay, LI. Ore 15.00
28 novembre - 10 dicembre 2017: Allestimento mostra itinerante Io sono Anna Frank presso la biblioteca di Santa Luce (Pisa)
11 dicembre -28 dicembre 2017: Allestimento mostra itinerante Io sono Anna Frank presso l'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, Santa Luce (Pisa)