La mostra itinerante Io sono Anna Frank è disponibile a titolo gratuito per scuole, gruppi, privati, Comuni, Musei e Associazioni. Essa è finanziata dall'UCEI - Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Sono aperte le prenotazioni per l'anno scolastico 2020 - 2021! |
Dal 2016 la mostra itinerante Io sono Anna Frank èallestita in numerose scuole italiane, Comuni, Musei e biblioteche, permettendo così a sempre più studenti di prendere parte ai nostri programmi educativi. |
allestire la mostra itinerante |
Proponiamo una nuova mostra itinerante, a cura della nostra Associazione e finanziata dall'Otto per Mille dell'UCEI.
Il progetto è arricchito da programmi educativi mirati per gli studenti, nonché da oggetti risalenti al 1944 e ritrovati nel 2015 tra Bologna e Firenze. Tali oggetti da scavo ci sono stati generosamente donati dal Museo Virtuale USARMY1944 che ringraziamo calorosamente. Allestire la mostra è gratuito e non è previsto alcun biglietto d'ingresso. Per chiunque volesse approfondire la possibilità di allestire la mostra nell'anno scolastico in corso o nell'anno scolastico 2021-2022, oppure per ricevere ulteriori informazioni, siamo a completa disposizione. Grazie! CONTATTACI A: unponteperannefrank@yahoo.it - 3421223322 |
Il tema della mostra: |
Che cosa e' incluso con l'allestimento: |
Cosa è successo ad Anna Frank? Perché il suo Diario è così importante? E cosa trasmettono i suoi messaggi ai giovani di oggi?
Io sono Anna Frank è una nuova mostra itinerante che immerge i visitatori nella storia di Anne Frank, attraverso le parole stesse di questa giovane ragazza che mediante un diario scritto in un nascondiglio è riuscita a dare voce ai suoi sentimenti, alla paura della guerra, condividendo profondi messaggi di fratellanza, tolleranza e amore per la vita. La mostra Io sono Anna Frank approfondisce numerosi fatti della storia della famiglia Frank dal momento del nascondiglio sino alla deportazione, arrivando ad affrontare argomenti attuali che incoraggiano i visitatori a farsi domande sui loro stessi sogni e pensieri, e a chiedersi come poter contribuire per migliorare il nostro mondo oggi. Persone di ogni età possono visitare la mostra, leggere le varie informazioni, citazioni estratte da Il Diario di Anne Frank, guardare le fotografie, soffermarsi davanti a una riproduzione dell’Alloggio Segreto, sfogliare varie copie de Il Diario di Anne Frank e vari libri sul tema dell’Olocausto, guardare un breve filmato sulla vita di Anne Frank e sulle vicende della Seconda Guerra Mondiale, toccare del materiale da scavo appartenente al 1944 e ritrovato tra Bologna e Firenze nel 2015. |
- 20 pannelli (40x70) lucidi come poster;
- Copia de Il Diario di Anne Frank e di altri libri che trattano il dramma della Shoah; - Copia del dvd con il filmato La breve vita di Anne Frank (durata 28 minuti); - Training guide per i docenti e per le guide; - Copia de Il Diario di Anne Frank in lingua inglese con copertina a scacchi rossa e bianca; - Kit per la ricostruzione in scala dell'Alloggio Segreto; - Manuale per la ricostruzione in scala dell'Alloggio Segreto; - Libro/quaderno dove poter lasciare i propri commenti: - Materiale da scavo risalente al 1944 e ritrovato tra Bologna e Firenze nel 2015. |
PERCHE' PROPRIO ANNE FRANK?
- Anne Frank è una figura molto efficace. La sua vicenda è nota e può motivare le persone ad interessarsi non solo alla sua persona, ma anche alle odierne ripercussioni della vicenda che lʼha coinvolta; - La storia personale di Anne Frank genera interesse per le vicende storiche che ne costituiscono lo sfondo, e consente un approccio più immediato e profondo ad esse, in virtù dellʼattenzione che può scaturire da un destino individuale; - Anne Frank è il simbolo di molte altre storie individuali, di molte altre esistenze. Vogliamo sfruttare la notorietà raggiunta dal suo Diario per risvegliare lʼinteresse attorno alla tematica della Shoah e attorno a tematiche più generali. Mettere la figura di Anne Frank su di un “piedistallo” non è un nostro obiettivo; - Per numerosi lettori, specialmente i più giovani, Il Diario di Anne Frank è il primo approccio nel conoscere la Storia durante il periodo del nazismo e del fascismo. |
OBIETTIVI DELL'ESPOSIZIONE:
- Informare i visitatori sulla Shoah a partire dal punto di vista di Anne Frank e della sua famiglia; - Mostrare ai visitatori che in ogni società esistono differenze fra le persone (sociali, culturali, etniche, religiose, politiche, ecc.); - Che nonostante tali differenze tutti gli uomini hanno lo stesso valore; - Che la discriminazione di una minoranza si attua quando queste differenze non vengono rispettate e un gruppo si pone al di sopra degli altri; – Spingere i visitatori a confrontarsi con valori plurali quali tolleranza, rispetto reciproco, diritti umani e democrazia; - Incoraggiare i visitatori nel riflettere che una società che rispetta le differenze fra le persone non si realizza da sola. Oltre alle leggi è necessario lʼimpegno di ogni individuo in relazione alle proprie possibilità. Lʼazione ed il comportamento del singolo individuo hanno spesso effetti imprevedibilmente grandi; - Accrescere il livello di autostima negli studenti che faranno parte del nostro programma di guida peer to peer. |