Un ponte per anne frank
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • La nostra storia
    • Parlano di noi
  • Che cosa facciamo
    • Novita 2021
    • Tenere viva la memoria
    • Calendario attività
    • Firma La Dichiarazione di Anne Frank
  • Programmi
  • Progetti a favore dei bambini
  • Progetto Anne Frank
  • Viaggio della Memoria
  • Materiale educativo
    • Anne Frank
    • Olocausto
    • Testimoni
    • Libri
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Aiutaci a farci conoscere
    • Diventa nostro volontario!
  • Mostra Io sono Anna Frank
  • Casa di Anne Frank
  • Il nostro nome è Anna
  • Newsletter
  • Contatti
  • Didattica a distanza
  • Scrivi il tuo Diario
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • La nostra storia
    • Parlano di noi
  • Che cosa facciamo
    • Novita 2021
    • Tenere viva la memoria
    • Calendario attività
    • Firma La Dichiarazione di Anne Frank
  • Programmi
  • Progetti a favore dei bambini
  • Progetto Anne Frank
  • Viaggio della Memoria
  • Materiale educativo
    • Anne Frank
    • Olocausto
    • Testimoni
    • Libri
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Aiutaci a farci conoscere
    • Diventa nostro volontario!
  • Mostra Io sono Anna Frank
  • Casa di Anne Frank
  • Il nostro nome è Anna
  • Newsletter
  • Contatti
  • Didattica a distanza
  • Scrivi il tuo Diario
Search











​



​
ANNE FRANK RAPPRESENTA TUTTI QUEI BAMBINI CHE, ANCORA OGGI, SONO VITTIME DELLA PERSECUZIONE E DELLE INGIUSTIZIE. GRAZIE ALLA SUA STORIA E ATTRAVERSO PROGRAMMI MIRATI LOTTIAMO CONTRO LA DISCRIMINAZIONE E L'INDIFFERENZA. INCORAGGIAMO A NON DIMENTICARE LA SHOAH, A RIFLETTERE E A DIVENTARE CITTADINI ATTIVI E RESPONSABILI OGGI. PROMUOVIAMO LA PACE E IL RISPETTO PER UN PRESENTE E UN  FUTURO MIGLIORE. 

ANNE    FRANK  E   
​IL    NOSTRO  LAVORO


Il giorno del suo tredicesimo compleanno Anne Frank ricevette come regalo un diario, nel quale durante il periodo in clandestinità trascrisse i suoi pensieri e i suoi sentimenti.
Dopo la morte di Anne, avvenuta a Bergen-Belsen nel 1945, suo padre, Otto Frank, decise di pubblicare il suo diario, ai fini di sconfiggere quell’odio che aveva ucciso le sue figlie. 
Con il trascorrere degli anni, il Diario di Anne Frank è stato definito dall’Unesco “uno dei dieci libri più letti al mondo”.
La nostra Associazione - Partner ufficiale italiano de La Casa di Anne Frank - utilizza la storia di Anne Frank e la sua positività per incoraggiare le persone a lottare per un mondo migliore, analizzando le conseguenze causate dalla discriminazione, dai pregiudizi e dall’indifferenza, atteggiamenti che riscontriamo ancora oggi, in numerosi casi.
Interveniamo nei contesti scolastici, avvicinandoci ai giovani – che sono il nostro futuro -, ma non solo. Incoraggiamo chiunque a promuovere la pace e il rispetto verso il prossimo, e sottolineiamo l’importanza di non dimenticare, affinché non siano commessi gli stessi errori del passato e valorizzando l'importanza di divenire cittadini attivi e responsabili oggi. Ci siamo inoltre attivati con
 programmi internazionali per la protezione dei bambini e dei loro diritti.
Picture
Picture
Picture

UN   MESSAGGIO  DALLA  NOSTRA   PRESIDENTE 

FEDERICA  PANNOCCHIA  - PRESIDENTE   E    FONDATRICE

“Anne Frank rappresenta tutti i bambini vittime della discriminazione e della persecuzione, che ancora oggi soffrono per colpa della guerra, dei pregiudizi e dall’indifferenza. Nonostante la sua breve vita, Anne Frank è riuscita a portare nel mondo un messaggio di pace, di tolleranza e fratellanza. Attraverso iniziative, programmi, campagne di sensibilizzazione e viaggi culturali, la nostra Associazione, che con onore porta il nome Anne Frank, tramanda la sua storia e i suoi profondi messaggi ai più giovani e ai meno giovani, incoraggiandoli a divenire cittadini più responsabili e a rispettare il mondo in cui viviamo. 
​L’Associazione si è costituita non molto tempo fa, ma da quel giorno non ci siamo mai fermati. Ha instaurato importanti collaborazioni con fondazioni mondiali e con sopravvissuti alla Shoah, inoltre, i nostri programmi sono stati accolti a braccia aperte da Buddy Elias, cugino di Anne Frank e da La Casa di Anne Frank, di cui con onore siamo divenuti Partner Italiani ufficiali.
​Grazie a collaborazioni esterne, l’Associazione è anche già riuscita ad avviare importanti programmi internazionali per la protezione dei bambini e per regalare loro dei sorrisi, in Italia, India, Siria, Saharawi e Bielorussia. Nonostante tutto, però, sappiamo che ci sono ancora molte, moltissime cose da fare e  ogni giorno cerchiamo di agire al meglio, per essere sempre più d’impatto lavorando anche con giovani per riflettere  su tematiche del passato e attuali, su realtà che li circondano, per incoraggiarli a essere la parte positiva della società, la parte attiva”.

  • Per leggere il nostro statuto CLICCA QUI
CONTATTI
unponteperannefrank@yahoo.it
342-1223322 (Federica Pannocchia, Presidente e Fondatrice) lun - ven, 11.00 - 19.00
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • La nostra storia
    • Parlano di noi
  • Che cosa facciamo
    • Novita 2021
    • Tenere viva la memoria
    • Calendario attività
    • Firma La Dichiarazione di Anne Frank
  • Programmi
  • Progetti a favore dei bambini
  • Progetto Anne Frank
  • Viaggio della Memoria
  • Materiale educativo
    • Anne Frank
    • Olocausto
    • Testimoni
    • Libri
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Aiutaci a farci conoscere
    • Diventa nostro volontario!
  • Mostra Io sono Anna Frank
  • Casa di Anne Frank
  • Il nostro nome è Anna
  • Newsletter
  • Contatti
  • Didattica a distanza
  • Scrivi il tuo Diario