Leggi le nostre novità 2022 CLICCA QUI
4 FEBBRAIO 2023 - ABBIAMO ACCOMPAGNATO NUMEROSI STUDENTI IN VISITA ALL'EX GHETTO EBRAICO DI ROMA!
Il 27 gennaio abbiamo accompagnato numerosi studenti a visitare l’ex ghetto ebraico di Roma. Una mattina piena di momenti significativi, di silenzio, di domande, di riflessione. Di Memoria.
A condurre la visita e il laboratorio la nostra bravissima educatrice Serena Manni, che ringraziamo di cuore per il profondo impegno e preziosa sensibilità.
La visita ha visto fermarsi in punti come il portone in via della Reginella ove sono tutt’oggi presenti i segni del calcio dei fucili dei soldati nel “bussare” alle porte; la fontana delle Tartarughe; il Tempio Maggiore e il Portico d’Ottavio.
Grazie infinite ai giovani studenti, la nostra speranza.
Il nostro presente e il nostro futuro.
Grazie di cuore a tutti i docenti che, attraverso mattine come queste, decidono di divenire Testimoni della Memoria e di incoraggiare i propri studenti a non far cadere un velo di silenzio sulla candela della Memoria.
Serena: “Stamani eravamo in visita al quartiere ebraico di Roma con la 3M e 3L della scuola IC Via Val Maggia. È stato emozionante e commovente camminare per le vie dell’ex ghetto e ripercorrere i luoghi della memoria, ricordando quella mattina del 16 ottobre 1943 quando i soldati tedeschi prelevarono dalle loro case 1015 persone, compresi 200 bambini.
Grazie ragazzi della 3M e della 3L per aver mostrato tanto interesse e tanta sensibilità. Come sempre grazie professoresse Catania, Italia e De Lucchi per l’impegno che mettete nel vostro lavoro e per collaborare con noi dell’Associazione!”.
A condurre la visita e il laboratorio la nostra bravissima educatrice Serena Manni, che ringraziamo di cuore per il profondo impegno e preziosa sensibilità.
La visita ha visto fermarsi in punti come il portone in via della Reginella ove sono tutt’oggi presenti i segni del calcio dei fucili dei soldati nel “bussare” alle porte; la fontana delle Tartarughe; il Tempio Maggiore e il Portico d’Ottavio.
Grazie infinite ai giovani studenti, la nostra speranza.
Il nostro presente e il nostro futuro.
Grazie di cuore a tutti i docenti che, attraverso mattine come queste, decidono di divenire Testimoni della Memoria e di incoraggiare i propri studenti a non far cadere un velo di silenzio sulla candela della Memoria.
Serena: “Stamani eravamo in visita al quartiere ebraico di Roma con la 3M e 3L della scuola IC Via Val Maggia. È stato emozionante e commovente camminare per le vie dell’ex ghetto e ripercorrere i luoghi della memoria, ricordando quella mattina del 16 ottobre 1943 quando i soldati tedeschi prelevarono dalle loro case 1015 persone, compresi 200 bambini.
Grazie ragazzi della 3M e della 3L per aver mostrato tanto interesse e tanta sensibilità. Come sempre grazie professoresse Catania, Italia e De Lucchi per l’impegno che mettete nel vostro lavoro e per collaborare con noi dell’Associazione!”.
3 FEBBRAIO 2023 - LA NOSTRA ASSOCIAZIONE INCONTRA GLI STUDENTI DELLE CLASSI V IPSSAR E IPIA DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGIERO BONGHI – LUCERA!
Grazie infinite alla preziosa sensibilità dell’insegnante @Alessia Albano al Dirigente Scolastico e a tutti i docenti coinvolti i quali hanno reso possibile questo meraviglioso incontro nel mese di gennaio con la nostra Associazione, condotto dalla nostra bravissima educatrice e volontaria Giulia Santoro
Un incontro profondo, pieno di mani alzate, curiosità e momenti di confronto.
I giovani sono il nostro presente e il nostro futuro. Grazie davvero per il profondo impegno.
“Ringraziamo l'Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank per la preziosa collaborazione e restiamo convinti che la democrazia si possa costruire e mantenere solo attraverso la partecipazione. Per questo il progetto continuerà con altre attività, quali un viaggio studio ad Amsterdam e l'allestimento di una mostra itinerante su Anna Frank.”
Infinitamente grazie!
Uniti, per non dimenticare mai e per divenire oggi cittadini attivi, responsabili, curiosi e Testimoni della Memoria.
Un incontro profondo, pieno di mani alzate, curiosità e momenti di confronto.
I giovani sono il nostro presente e il nostro futuro. Grazie davvero per il profondo impegno.
“Ringraziamo l'Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank per la preziosa collaborazione e restiamo convinti che la democrazia si possa costruire e mantenere solo attraverso la partecipazione. Per questo il progetto continuerà con altre attività, quali un viaggio studio ad Amsterdam e l'allestimento di una mostra itinerante su Anna Frank.”
Infinitamente grazie!
Uniti, per non dimenticare mai e per divenire oggi cittadini attivi, responsabili, curiosi e Testimoni della Memoria.
30 GENNAIO 2023: GRANDE PARTECIPAZIONE A BIBBONA PER LA PROIEZIONE DE "IL NOSTRO NOME E' ANNA"!
Lunedì 30 gennaio il cortometraggio “Il nostro nome è Anna” ha raggiunto numerosi studenti delle scuole medie di Bibbona, i quali hanno partecipato all’incontro con interesse, preziosa sensibilità e partecipazione.
Erano presenti Federica Pannocchia (Presidentessa della nostra Associazione e ideatrice del cortometraggio), Mattia Mura Vannuzzi (regista del cortometraggio), Serena Bilanceri (co-protagonista nel cortometraggio) l’Assessore Manuela Pacchini e Stefano Marmugi. Grazie infinite anche al Sindaco Massimo Fedeli, alla Proloco di Bibbona, ai docenti coinvolti e a chiunque ha reso possibile tutto ciò.
Una mattinata piena di domande e momenti di confronto; protagonisti i giovani di oggi.
Il nostro presente e il nostro futuro.
Grazie infinite a tutti.
Da un'idea di Federica Pannocchia
Regia di Mattia Mura
Prodotto da Studio Emme e Helix Pictures
Scritto da Cristiana Bertolotti, Mattia Mura Vannuzzi e Federica Pannocchia
con LUDOVICA NASTI Adelmo Togliani Serena Bilanceri Claudio Mazzenga Licia Amendola
Erano presenti Federica Pannocchia (Presidentessa della nostra Associazione e ideatrice del cortometraggio), Mattia Mura Vannuzzi (regista del cortometraggio), Serena Bilanceri (co-protagonista nel cortometraggio) l’Assessore Manuela Pacchini e Stefano Marmugi. Grazie infinite anche al Sindaco Massimo Fedeli, alla Proloco di Bibbona, ai docenti coinvolti e a chiunque ha reso possibile tutto ciò.
Una mattinata piena di domande e momenti di confronto; protagonisti i giovani di oggi.
Il nostro presente e il nostro futuro.
Grazie infinite a tutti.
Da un'idea di Federica Pannocchia
Regia di Mattia Mura
Prodotto da Studio Emme e Helix Pictures
Scritto da Cristiana Bertolotti, Mattia Mura Vannuzzi e Federica Pannocchia
con LUDOVICA NASTI Adelmo Togliani Serena Bilanceri Claudio Mazzenga Licia Amendola
28 GENNAIO 2023: ANNE FRANK RAGGIUNGE CASALMAGGIORE!
Grazie infinite ad Arianna Novelli la quale ci ha contattati per condividere con tutti noi le questa importante iniziativa che da anni porta avanti per preservare la Memoria.
Grazie infinite a tutti coloro che hanno reso possibile tuto ciò. Uniti, per non dimenticare mai.
Arianna Novelli: "Salve, anche a Casalmaggiore CR Anne Frank viene ricordata in questi giorni dedicati alla Memoria della Shoah, con una nostra personale messa in scena del Diario che, andata in scena già ieri 27 gennaio, verrà replicata ancora nei prossimi giorni nelle scuole della nostra cittadina. È un appuntamento che, tolti i due anni di pandemia, si è già ripetuto più volte negli ultimi dieci anni e che rappresenta, per me che l'ho ideato e che ne sono anche interprete, e per la compagnia di amici che mi supportano, una specie di missione a cui dedichiamo la nostra passione e il nostro impegno, affinché Anne e i milioni di persone innocenti che hanno subito il suo destino non vengano dimenticati dalle giovani generazioni. Condividiamo con voi questo alto ideale."
Grazie infinite a tutti coloro che hanno reso possibile tuto ciò. Uniti, per non dimenticare mai.
Arianna Novelli: "Salve, anche a Casalmaggiore CR Anne Frank viene ricordata in questi giorni dedicati alla Memoria della Shoah, con una nostra personale messa in scena del Diario che, andata in scena già ieri 27 gennaio, verrà replicata ancora nei prossimi giorni nelle scuole della nostra cittadina. È un appuntamento che, tolti i due anni di pandemia, si è già ripetuto più volte negli ultimi dieci anni e che rappresenta, per me che l'ho ideato e che ne sono anche interprete, e per la compagnia di amici che mi supportano, una specie di missione a cui dedichiamo la nostra passione e il nostro impegno, affinché Anne e i milioni di persone innocenti che hanno subito il suo destino non vengano dimenticati dalle giovani generazioni. Condividiamo con voi questo alto ideale."
25 gennaio 2023: "IL NOSTRO NOME E' ANNA" A BIBBONA!
Con grande onore il 30 gennaio avverrà la proiezione del cortometraggio "Il nostro nome è Anna" a Bibbona, Toscana. Numerosi gli studenti coinvolti.
Grazie di cuore al Comune di Bibbona, al Sindaco Massimo Fedeli, all'Assessore Manuela Pacchini, alla Proloco di Bibbona, a Stefano Marmugi e a chiunque ha reso possibile tutto ciò.
Uniti, per non dimenticare e per costruire una società di bene.
Iniziando dai giovani, la nostra speranza.
Il nostro presente e il nostro futuro.
Grazie, di cuore, a tutti.
Sarà presente Federica Pannocchia, ideatrice del corto e presidentessa della nostra Associazione.
QUANDO: 30 gennaio 2023
DOVE: Teatro La Palestra, Bibbona
PROIEZIONE: Per gli studenti
Il nostro nome è Anna
Da un'idea di Federica Pannocchia
Regia di Mattia Mura
Prodotto da Studio Emme e Helix Pictures
Scritto da Cristiana Bertolotti, Mattia Mura Vannuzzi e Federica Pannocchia
con LUDOVICA NASTI Adelmo Togliani Serena Bilanceri Claudio Mazzenga Licia Amendola
Grazie di cuore al Comune di Bibbona, al Sindaco Massimo Fedeli, all'Assessore Manuela Pacchini, alla Proloco di Bibbona, a Stefano Marmugi e a chiunque ha reso possibile tutto ciò.
Uniti, per non dimenticare e per costruire una società di bene.
Iniziando dai giovani, la nostra speranza.
Il nostro presente e il nostro futuro.
Grazie, di cuore, a tutti.
Sarà presente Federica Pannocchia, ideatrice del corto e presidentessa della nostra Associazione.
QUANDO: 30 gennaio 2023
DOVE: Teatro La Palestra, Bibbona
PROIEZIONE: Per gli studenti
Il nostro nome è Anna
Da un'idea di Federica Pannocchia
Regia di Mattia Mura
Prodotto da Studio Emme e Helix Pictures
Scritto da Cristiana Bertolotti, Mattia Mura Vannuzzi e Federica Pannocchia
con LUDOVICA NASTI Adelmo Togliani Serena Bilanceri Claudio Mazzenga Licia Amendola