Leggi le nostre novità 2022 CLICCA QUI
14 MAGGIO 2023: INIZIATIVA "COSA SIGNIFICA ANNE FRANK PER TE"!
Il 12 giugno 2023 Anne Frank avrebbe compiuto 94 anni. La sua storia e il suo Diario sono fonte di incoraggiamento e ispirazione per molti di noi, in tutto il mondo.
Per celebrare il suo compleanno, la sua storia e principalmente la sua vita, e per incoraggiare a non dimenticare e a costruire oggi una società di bene, lanciamo l’iniziativa: “COSA SIGNIFICA ANNE FRANK PER TE!”
Scrivici un'email su ciò che per te racchiude Anne, il suo Diario, la sua storia o cosa significa per te.
Inviaci il tuo materiale a unponteperannefrank@yahoo.it
I messaggi potranno essere firmati o anonimi e lunghi massimo una pagina Word.
Tutti i messaggi saranno collezionati e creeranno una grande energia e scia di unione.
Il progetto sarà inoltre inviato alla Casa- Museo di Anne Frank di Amsterdam.
Uniti, per non dimenticare mai.
Per ricordare ogni singolo giorno.
ANNE FRANK: “Che bello il fatto che nessuno debba aspettare un momento particolare per iniziare a migliorare il mondo.”
Per celebrare il suo compleanno, la sua storia e principalmente la sua vita, e per incoraggiare a non dimenticare e a costruire oggi una società di bene, lanciamo l’iniziativa: “COSA SIGNIFICA ANNE FRANK PER TE!”
Scrivici un'email su ciò che per te racchiude Anne, il suo Diario, la sua storia o cosa significa per te.
Inviaci il tuo materiale a unponteperannefrank@yahoo.it
I messaggi potranno essere firmati o anonimi e lunghi massimo una pagina Word.
Tutti i messaggi saranno collezionati e creeranno una grande energia e scia di unione.
Il progetto sarà inoltre inviato alla Casa- Museo di Anne Frank di Amsterdam.
Uniti, per non dimenticare mai.
Per ricordare ogni singolo giorno.
ANNE FRANK: “Che bello il fatto che nessuno debba aspettare un momento particolare per iniziare a migliorare il mondo.”
22 marzo 2023: “IL RESTO DEL CARLINO” – LA RUBRICA ‘CRONISTI IN CLASSE’ PARLA DELLA MOSTRA ITINERANTE “IO SONO ANNA FRANK”!
<<“Anche io sono Anne Frank!” – è stato emozionante, ci siamo sentiti come se fossimo un’unica persona e il significato di questa performance, e della mostra in generale, può essere riassunto da questo semplice pensiero: Anne Frank vive ancora oggi in tutte quelle persone che vengono discriminate, umiliate, private dei diritti più fondamentali che noi spesso sottovalutiamo, perché da quando siamo nati nessuno ci ha mai privati di essi.>> (Estratto dall’articolo).
La mostra itinerante “Io sono Anna Frank” è stata recentemente allestita presso la scuola secondaria di I grado “Brancati” di Pesaro, ottenendo un grande riscontro e tantissima partecipazione.
Grazie infinite all’intera redazione, a Dante Alighieri, al Dirigente Scolastico Flavio Bosio, alle Amministrazioni coinvolte, a tutti i docenti ma principalmente agli studenti per il profondo impegno e per il messaggio di coraggio, inclusione e rispetto che stanno trasformando in una vera e propria missione quotidiana.
Uniti, per non dimenticare e per costruire oggi una società di bene.
La mostra itinerante “Io sono Anna Frank”, da me ideata per l’Associazione di volontariato @unponteperannefrank di cui sono fondatrice e presidente, dal 2016 viaggia in tutta Italia avvicinandosi alla cittadinanza ma principalmente alle scuole. Protagonisti sono loro, gli studenti. Curiosi, attenti, e spesso anche guide. Sì, perché la mostra, tra le altre cose, promuove anche il progetto educativo di peer education, dove sono gli studenti più grandicelli a fare da guida ai più piccoli o ai coetanei.
La mostra, allestibile gratuitamente, è composta da 20 pannelli che partendo dalla storia di Anne Frank approfondiscono le rispettive conoscenze sul dramma della Shoah fino ad arrivare a riflessioni attuali; materiale da scavo risalente al 1944; libri e DVD sul dramma della Shoah (incluso due copie de “Il Diario di Anne Frank”, in italiano e in inglese); riproduzione 3D dell’Alloggio Segreto; libro per gli ospiti.
Sapere che quando la mostra viaggia, viaggiano anche valori di Memoria e inclusione, è per me importantissimo e sono grata a tutte quelle persone che durante gli anni hanno allestito la mostra e a tutti coloro che già la hanno prenotata per i prossimi mesi.
Guardare i volti degli studenti, partecipare al loro impegno, vederli cambiare e divenire più consapevoli è per me fonte di tanta speranza.
Grazie di cuore a tutti!
Per chiunque volesse maggiori informazioni o per allestire la mostra itinerante “Io sono Anna Frank”:
unponteperannefrank@yahoo.it
www.unponteperannefrank.org
Per leggere tutto l’articolo:
https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/noi-mini-guide-alla-mostra-su-anna-frank-3997cd8b
La mostra itinerante “Io sono Anna Frank” è stata recentemente allestita presso la scuola secondaria di I grado “Brancati” di Pesaro, ottenendo un grande riscontro e tantissima partecipazione.
Grazie infinite all’intera redazione, a Dante Alighieri, al Dirigente Scolastico Flavio Bosio, alle Amministrazioni coinvolte, a tutti i docenti ma principalmente agli studenti per il profondo impegno e per il messaggio di coraggio, inclusione e rispetto che stanno trasformando in una vera e propria missione quotidiana.
Uniti, per non dimenticare e per costruire oggi una società di bene.
La mostra itinerante “Io sono Anna Frank”, da me ideata per l’Associazione di volontariato @unponteperannefrank di cui sono fondatrice e presidente, dal 2016 viaggia in tutta Italia avvicinandosi alla cittadinanza ma principalmente alle scuole. Protagonisti sono loro, gli studenti. Curiosi, attenti, e spesso anche guide. Sì, perché la mostra, tra le altre cose, promuove anche il progetto educativo di peer education, dove sono gli studenti più grandicelli a fare da guida ai più piccoli o ai coetanei.
La mostra, allestibile gratuitamente, è composta da 20 pannelli che partendo dalla storia di Anne Frank approfondiscono le rispettive conoscenze sul dramma della Shoah fino ad arrivare a riflessioni attuali; materiale da scavo risalente al 1944; libri e DVD sul dramma della Shoah (incluso due copie de “Il Diario di Anne Frank”, in italiano e in inglese); riproduzione 3D dell’Alloggio Segreto; libro per gli ospiti.
Sapere che quando la mostra viaggia, viaggiano anche valori di Memoria e inclusione, è per me importantissimo e sono grata a tutte quelle persone che durante gli anni hanno allestito la mostra e a tutti coloro che già la hanno prenotata per i prossimi mesi.
Guardare i volti degli studenti, partecipare al loro impegno, vederli cambiare e divenire più consapevoli è per me fonte di tanta speranza.
Grazie di cuore a tutti!
Per chiunque volesse maggiori informazioni o per allestire la mostra itinerante “Io sono Anna Frank”:
unponteperannefrank@yahoo.it
www.unponteperannefrank.org
Per leggere tutto l’articolo:
https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/noi-mini-guide-alla-mostra-su-anna-frank-3997cd8b
21 MARZO 2023: LA MOSTRA ITINERANTE "IO SONO ANNA FRANK" RAGGIUNGE LUCERA!
Con grandissimo onore la mostra itinerante “Io sono Anna Frank” a cura della nostra Associazione da domani 22 marzo fino al 5 aprile 2023, sarà allestita presso il Chiostro e l'Auditorium del Convitto "R. Bonghi" di Lucera.
Per riflettere, insieme, sugli errori del passato e sul valore delle nostre responsabilità oggi partendo dalla storia di Anne Frank e arrivando ad argomenti attuali.
Per combattere oggi ogni forma di antisemitismo, violenza, bullismo, razzismo, discriminazione e indifferenza.
Grazie infinite alla prof.ssa @alessiaalbano, al Dirigente Scolastico, a tutti i docenti e naturalmente agli studenti coinvolti per la preziosa sensibilità e per il continuo e quotidiano lavoro per non dimenticare.
Siete il nostro presente e il nostro futuro.
La nostra forza e la nostra speranza.
Per riflettere, insieme, sugli errori del passato e sul valore delle nostre responsabilità oggi partendo dalla storia di Anne Frank e arrivando ad argomenti attuali.
Per combattere oggi ogni forma di antisemitismo, violenza, bullismo, razzismo, discriminazione e indifferenza.
Grazie infinite alla prof.ssa @alessiaalbano, al Dirigente Scolastico, a tutti i docenti e naturalmente agli studenti coinvolti per la preziosa sensibilità e per il continuo e quotidiano lavoro per non dimenticare.
Siete il nostro presente e il nostro futuro.
La nostra forza e la nostra speranza.
10 MARZO 2023: SI CONCLUDE IL VIAGGIO DELLA MEMORIA 'PROMEMORIA_AUSCHWITZ'
Il 5 marzo 2023 è stata l’ultima giornata di attività del Viaggio della Memoria Promemoria_Auschwitz. Durante la mattina i vari gruppi hanno preso parte a un incontro di restituzione, dando voce ai nostri pensieri, a numerose riflessioni, a tante domande.
Un incontro meraviglioso realizzato con i nostri partecipanti i quali, con tanta sensibilità, hanno affrontato numerosi argomenti, ascoltandosi, mettendosi alla prova. Rispettandosi.
Il pomeriggio visita della città di Cracovia o assemblea plenaria di tutti i gruppi.
Perché ognuno di noi dovrebbe avere il diritto di essere visto e ascoltato.
È stato un viaggio ricco di emozioni, visite, momenti di confronto, dialogo, dolore, Memoria, e tanta tantissima voglia di fare e di rimbalzare alla vita.
Grazie di cuore a tutti i meravigliosi membri dello staff dell’Associazione Deina (siete stupendi!), a tutti i tutor (ineguagliabili!), a tutti i partecipanti per il coraggio nel partire e divenire Testimoni della Memoria.
Grazie infinite al nostro gruppo, avete reso questa esperienza ancora più importante.
Siete la nostra speranza!
Per chiunque volesse partire con noi o per ricevere ulteriori informazioni unponteperannefrank@yahoo.it
3421223322 (lun - ven)
(C) foto: rispettivi proprietari
Un incontro meraviglioso realizzato con i nostri partecipanti i quali, con tanta sensibilità, hanno affrontato numerosi argomenti, ascoltandosi, mettendosi alla prova. Rispettandosi.
Il pomeriggio visita della città di Cracovia o assemblea plenaria di tutti i gruppi.
Perché ognuno di noi dovrebbe avere il diritto di essere visto e ascoltato.
È stato un viaggio ricco di emozioni, visite, momenti di confronto, dialogo, dolore, Memoria, e tanta tantissima voglia di fare e di rimbalzare alla vita.
Grazie di cuore a tutti i meravigliosi membri dello staff dell’Associazione Deina (siete stupendi!), a tutti i tutor (ineguagliabili!), a tutti i partecipanti per il coraggio nel partire e divenire Testimoni della Memoria.
Grazie infinite al nostro gruppo, avete reso questa esperienza ancora più importante.
Siete la nostra speranza!
Per chiunque volesse partire con noi o per ricevere ulteriori informazioni unponteperannefrank@yahoo.it
3421223322 (lun - ven)
(C) foto: rispettivi proprietari
9 MARZO 2023: CONTINUA IL VIAGGIO DELLA MEMORIA CON VISITA AL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ - BIRKENAU!
Il 4 marzo 2023 siamo andati a visitare con una guida esperta il campo di sterminio nazista di Auschwitz – Birkenau.
Con il cuore pesante siamo passati sotto il cancello con la scritta “Arbeit Macht Frei”. Lo sguardo fermo sulla “b” rovesciata. Sulla strada davanti a noi. Numerose le emozioni che ci hanno accompagnato: dolore, paura, impotenza, rabbia, tristezza. Tantissime le domande; “Come è potuto succedere?” “Perché è successo?” “Come sono riusciti alcuni prigionieri a sopravvivere quando noi, quel giorno, nei nostri cappotti pesanti avevamo tanto freddo”?
Domande che si rincorrevano. Così come i nostri occhi rincorrevano ogni punto, ogni angolo. Stanze, disegni, valigie, scarpe, ciocche di capelli, vestiti, carceri, camere a gas, punizioni… un susseguirsi di terrore, di orrore.
Di errore.
Il pomeriggio ci siamo spostati a Birkenau. I binari che ci portano dentro una landa desolata. Gli alberi in sfondo, il filo spinato che sembra non finire mai. Baracche, ricordi di costruzioni. Ricordi di una dignità ormai persa.
Testimonianze che ci circondano. Storie spezzate. Vite spente.
Uomini e Donne costretti a diventare numeri.
Che hanno perso chi amavano, la libertà, l’identità. Che hanno lottato. Che hanno sofferto. Che si sono ribellati. Che hanno preso scelte.
Uomini, donne, nonni, zii, bambini, sorelle, fratelli, cugini, amici…
Esseri umani. Che non avevano nessuna colpa.
E proprio ascoltando nel silenzio il loro grido, guardandoci intorno, aggrappandoci l’uno all’altro e sentendo forte il bisogno di non dimenticare, siamo divenuti Testimoni della Memoria.
Pronti, anche davanti a enormi difficoltà, a ricordarci che ognuno di noi può scegliere da che parte stare. Può scegliere di aiutare, di ragionare con la propria testa, di raccontare e di tendere una mano oggi.
Perché siamo tutti esseri umani.
E tutti possiamo essere la differenza e non l’indifferenza.
Con il cuore pesante siamo passati sotto il cancello con la scritta “Arbeit Macht Frei”. Lo sguardo fermo sulla “b” rovesciata. Sulla strada davanti a noi. Numerose le emozioni che ci hanno accompagnato: dolore, paura, impotenza, rabbia, tristezza. Tantissime le domande; “Come è potuto succedere?” “Perché è successo?” “Come sono riusciti alcuni prigionieri a sopravvivere quando noi, quel giorno, nei nostri cappotti pesanti avevamo tanto freddo”?
Domande che si rincorrevano. Così come i nostri occhi rincorrevano ogni punto, ogni angolo. Stanze, disegni, valigie, scarpe, ciocche di capelli, vestiti, carceri, camere a gas, punizioni… un susseguirsi di terrore, di orrore.
Di errore.
Il pomeriggio ci siamo spostati a Birkenau. I binari che ci portano dentro una landa desolata. Gli alberi in sfondo, il filo spinato che sembra non finire mai. Baracche, ricordi di costruzioni. Ricordi di una dignità ormai persa.
Testimonianze che ci circondano. Storie spezzate. Vite spente.
Uomini e Donne costretti a diventare numeri.
Che hanno perso chi amavano, la libertà, l’identità. Che hanno lottato. Che hanno sofferto. Che si sono ribellati. Che hanno preso scelte.
Uomini, donne, nonni, zii, bambini, sorelle, fratelli, cugini, amici…
Esseri umani. Che non avevano nessuna colpa.
E proprio ascoltando nel silenzio il loro grido, guardandoci intorno, aggrappandoci l’uno all’altro e sentendo forte il bisogno di non dimenticare, siamo divenuti Testimoni della Memoria.
Pronti, anche davanti a enormi difficoltà, a ricordarci che ognuno di noi può scegliere da che parte stare. Può scegliere di aiutare, di ragionare con la propria testa, di raccontare e di tendere una mano oggi.
Perché siamo tutti esseri umani.
E tutti possiamo essere la differenza e non l’indifferenza.
8 MARZO 2023: IL SECONDO GIORNO DEL VIAGGIO DELLA MEMORIA LA VISITA ALLA FABBRICA DI OSKAR SCHINDLER!
3 marzo 2023. Il secondo giorno del Viaggio della Memoria ‘Promemoria_Auschwitz’ 2023. La voglia di sapere, il bisogno di conoscere. La necessità di divenire Testimoni della Memoria.
Visitiamo la Fabbrica di Oskar Schindler, l’ex ghetto ebraico e il quartiere ebraico. La nostra guida, bravissima, in italiano ci ha raccontato molte informazioni, testimonianze, aneddoti. Parole che non avremmo mai voluto ascoltare. Testimonianze che non dimenticheremo mai.
Abbiamo approfondito la storia di Oskar Schindler, abbiamo toccato il muro dell’ex ghetto ebraico, passeggiato nel quartiere ebraico e attraversato il lungo ponte sul fiume Vistola.
Abbiamo inoltre camminato nei luoghi della storia ascoltando, negli auricolari, le voci di bambini rinchiusi nel ghetto. Senza nessuna colpa. Chiusi al mondo esterno. Privati della libertà. Ma non dei loro sogni.
Visitiamo la Fabbrica di Oskar Schindler, l’ex ghetto ebraico e il quartiere ebraico. La nostra guida, bravissima, in italiano ci ha raccontato molte informazioni, testimonianze, aneddoti. Parole che non avremmo mai voluto ascoltare. Testimonianze che non dimenticheremo mai.
Abbiamo approfondito la storia di Oskar Schindler, abbiamo toccato il muro dell’ex ghetto ebraico, passeggiato nel quartiere ebraico e attraversato il lungo ponte sul fiume Vistola.
Abbiamo inoltre camminato nei luoghi della storia ascoltando, negli auricolari, le voci di bambini rinchiusi nel ghetto. Senza nessuna colpa. Chiusi al mondo esterno. Privati della libertà. Ma non dei loro sogni.
7 MARZO 2023 - IL PRIMO GIORNO DEL VIAGGIO DELLA MEMORIA
2 marzo 2023. Il primo giorno del Viaggio della Memoria ‘Promemoria_Auschwitz’ 2023. L’arrivo a Cracovia dei partecipanti in autobus o aereo, in base alla formula scelta. Disposizione negli hotel o ostelli. E poi il ritrovo, il conoscersi, il cominciare un’esperienza da comunità viaggiante. Sempre sapendo di non essere soli, di poter avere la nostra indipendenza, ma di far parte di un qualcosa di grande.
La scoperta della città di Cracovia, e poi i pasti in tipici ristoranti della città.
Pronti, per iniziare dall’indomani il nostro percorso nei luoghi della Memoria.
Passo dopo passo.
Insieme.
La scoperta della città di Cracovia, e poi i pasti in tipici ristoranti della città.
Pronti, per iniziare dall’indomani il nostro percorso nei luoghi della Memoria.
Passo dopo passo.
Insieme.
6 MARZO 2023 - VIAGGIO DELLA MEMORIA!
Dal 1 al 6 marzo siamo partiti per il Viaggio della Memoria ‘Promemoria_Auschwitz’ a cura dell’Associazione Deina. Siamo partiti con un gruppo di partecipanti, studenti, privati e famiglie che, unendosi agli altri gruppi, hanno dato vita a una stupenda comunità viaggiante.
Numerosi i momenti di confronto e di visite in lingua italiana, come Cracovia, l’ex ghetto ebraico, il quartiere ebraico, la Fabbrica di Oskar Schindler e una giornata intera dedicata al campo di sterminio di Auschwitz – Birkenau.
Dopo un incontro di preparazione e un incontro di restituzione direttamente a Cracovia sono numerose le domande che sono emerse riguardanti il valore delle nostre responsabilità, l’importanza delle nostre scelte e che cosa c’entriamo, noi, in tutto questo.
È stata un’esperienza straordinaria e straordinariamente dolorosa. Il passato si unisce al presente, oggi ancora di più.
Grazie di cuore all’Associazione Deina, per noi una seconda famiglia, a chiunque ha reso possibile tutto ciò, al nostro gruppo, composto da persone meravigliose che hanno avuto il coraggio di partire, e a chi cammina al nostro fianco, sempre.
Uniti, per non dimenticare mai.
Per costruire oggi una società di Memoria, bene, amore, inclusione, accettazione, individualità, rispetto e gentilezza.
Siamo rientrati, ma il nostro cuore è ancora là. Il nostro bisogno di testimoniare è ancora più forte.
Immagini scorrono nei nostri occhi, pensieri si rincorrono nelle nostre menti e la speranza grida nel nostro cuore.
Perchè ognuno di noi può scegliere da che parte stare. Ognuno di noi può scegliere se tendere una mano nel momento del bisogno, oggi.
Ci sono paure, sì, tante. Ci sono dubbi, ci sono domande che non avranno mai risposte.
Ma non siamo soli.
E ognuno di noi, nel suo piccolo, iniziando da piccole gesta, può essere la differenza.
Per ricordare tutte le vittime del dramma della Shoah, e per essere oggi fonte di aiuto, forza e speranza per chi non ha una voce o per chi è vittima di indifferenza.
Infinitamente grazie.
Numerosi i momenti di confronto e di visite in lingua italiana, come Cracovia, l’ex ghetto ebraico, il quartiere ebraico, la Fabbrica di Oskar Schindler e una giornata intera dedicata al campo di sterminio di Auschwitz – Birkenau.
Dopo un incontro di preparazione e un incontro di restituzione direttamente a Cracovia sono numerose le domande che sono emerse riguardanti il valore delle nostre responsabilità, l’importanza delle nostre scelte e che cosa c’entriamo, noi, in tutto questo.
È stata un’esperienza straordinaria e straordinariamente dolorosa. Il passato si unisce al presente, oggi ancora di più.
Grazie di cuore all’Associazione Deina, per noi una seconda famiglia, a chiunque ha reso possibile tutto ciò, al nostro gruppo, composto da persone meravigliose che hanno avuto il coraggio di partire, e a chi cammina al nostro fianco, sempre.
Uniti, per non dimenticare mai.
Per costruire oggi una società di Memoria, bene, amore, inclusione, accettazione, individualità, rispetto e gentilezza.
Siamo rientrati, ma il nostro cuore è ancora là. Il nostro bisogno di testimoniare è ancora più forte.
Immagini scorrono nei nostri occhi, pensieri si rincorrono nelle nostre menti e la speranza grida nel nostro cuore.
Perchè ognuno di noi può scegliere da che parte stare. Ognuno di noi può scegliere se tendere una mano nel momento del bisogno, oggi.
Ci sono paure, sì, tante. Ci sono dubbi, ci sono domande che non avranno mai risposte.
Ma non siamo soli.
E ognuno di noi, nel suo piccolo, iniziando da piccole gesta, può essere la differenza.
Per ricordare tutte le vittime del dramma della Shoah, e per essere oggi fonte di aiuto, forza e speranza per chi non ha una voce o per chi è vittima di indifferenza.
Infinitamente grazie.
4 FEBBRAIO 2023 - ABBIAMO ACCOMPAGNATO NUMEROSI STUDENTI IN VISITA ALL'EX GHETTO EBRAICO DI ROMA!
Il 27 gennaio abbiamo accompagnato numerosi studenti a visitare l’ex ghetto ebraico di Roma. Una mattina piena di momenti significativi, di silenzio, di domande, di riflessione. Di Memoria.
A condurre la visita e il laboratorio la nostra bravissima educatrice Serena Manni, che ringraziamo di cuore per il profondo impegno e preziosa sensibilità.
La visita ha visto fermarsi in punti come il portone in via della Reginella ove sono tutt’oggi presenti i segni del calcio dei fucili dei soldati nel “bussare” alle porte; la fontana delle Tartarughe; il Tempio Maggiore e il Portico d’Ottavio.
Grazie infinite ai giovani studenti, la nostra speranza.
Il nostro presente e il nostro futuro.
Grazie di cuore a tutti i docenti che, attraverso mattine come queste, decidono di divenire Testimoni della Memoria e di incoraggiare i propri studenti a non far cadere un velo di silenzio sulla candela della Memoria.
Serena: “Stamani eravamo in visita al quartiere ebraico di Roma con la 3M e 3L della scuola IC Via Val Maggia. È stato emozionante e commovente camminare per le vie dell’ex ghetto e ripercorrere i luoghi della memoria, ricordando quella mattina del 16 ottobre 1943 quando i soldati tedeschi prelevarono dalle loro case 1015 persone, compresi 200 bambini.
Grazie ragazzi della 3M e della 3L per aver mostrato tanto interesse e tanta sensibilità. Come sempre grazie professoresse Catania, Italia e De Lucchi per l’impegno che mettete nel vostro lavoro e per collaborare con noi dell’Associazione!”.
A condurre la visita e il laboratorio la nostra bravissima educatrice Serena Manni, che ringraziamo di cuore per il profondo impegno e preziosa sensibilità.
La visita ha visto fermarsi in punti come il portone in via della Reginella ove sono tutt’oggi presenti i segni del calcio dei fucili dei soldati nel “bussare” alle porte; la fontana delle Tartarughe; il Tempio Maggiore e il Portico d’Ottavio.
Grazie infinite ai giovani studenti, la nostra speranza.
Il nostro presente e il nostro futuro.
Grazie di cuore a tutti i docenti che, attraverso mattine come queste, decidono di divenire Testimoni della Memoria e di incoraggiare i propri studenti a non far cadere un velo di silenzio sulla candela della Memoria.
Serena: “Stamani eravamo in visita al quartiere ebraico di Roma con la 3M e 3L della scuola IC Via Val Maggia. È stato emozionante e commovente camminare per le vie dell’ex ghetto e ripercorrere i luoghi della memoria, ricordando quella mattina del 16 ottobre 1943 quando i soldati tedeschi prelevarono dalle loro case 1015 persone, compresi 200 bambini.
Grazie ragazzi della 3M e della 3L per aver mostrato tanto interesse e tanta sensibilità. Come sempre grazie professoresse Catania, Italia e De Lucchi per l’impegno che mettete nel vostro lavoro e per collaborare con noi dell’Associazione!”.
3 FEBBRAIO 2023 - LA NOSTRA ASSOCIAZIONE INCONTRA GLI STUDENTI DELLE CLASSI V IPSSAR E IPIA DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGIERO BONGHI – LUCERA!
Grazie infinite alla preziosa sensibilità dell’insegnante @Alessia Albano al Dirigente Scolastico e a tutti i docenti coinvolti i quali hanno reso possibile questo meraviglioso incontro nel mese di gennaio con la nostra Associazione, condotto dalla nostra bravissima educatrice e volontaria Giulia Santoro
Un incontro profondo, pieno di mani alzate, curiosità e momenti di confronto.
I giovani sono il nostro presente e il nostro futuro. Grazie davvero per il profondo impegno.
“Ringraziamo l'Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank per la preziosa collaborazione e restiamo convinti che la democrazia si possa costruire e mantenere solo attraverso la partecipazione. Per questo il progetto continuerà con altre attività, quali un viaggio studio ad Amsterdam e l'allestimento di una mostra itinerante su Anna Frank.”
Infinitamente grazie!
Uniti, per non dimenticare mai e per divenire oggi cittadini attivi, responsabili, curiosi e Testimoni della Memoria.
Un incontro profondo, pieno di mani alzate, curiosità e momenti di confronto.
I giovani sono il nostro presente e il nostro futuro. Grazie davvero per il profondo impegno.
“Ringraziamo l'Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank per la preziosa collaborazione e restiamo convinti che la democrazia si possa costruire e mantenere solo attraverso la partecipazione. Per questo il progetto continuerà con altre attività, quali un viaggio studio ad Amsterdam e l'allestimento di una mostra itinerante su Anna Frank.”
Infinitamente grazie!
Uniti, per non dimenticare mai e per divenire oggi cittadini attivi, responsabili, curiosi e Testimoni della Memoria.
30 GENNAIO 2023: GRANDE PARTECIPAZIONE A BIBBONA PER LA PROIEZIONE DE "IL NOSTRO NOME E' ANNA"!
Lunedì 30 gennaio il cortometraggio “Il nostro nome è Anna” ha raggiunto numerosi studenti delle scuole medie di Bibbona, i quali hanno partecipato all’incontro con interesse, preziosa sensibilità e partecipazione.
Erano presenti Federica Pannocchia (Presidentessa della nostra Associazione e ideatrice del cortometraggio), Mattia Mura Vannuzzi (regista del cortometraggio), Serena Bilanceri (co-protagonista nel cortometraggio) l’Assessore Manuela Pacchini e Stefano Marmugi. Grazie infinite anche al Sindaco Massimo Fedeli, alla Proloco di Bibbona, ai docenti coinvolti e a chiunque ha reso possibile tutto ciò.
Una mattinata piena di domande e momenti di confronto; protagonisti i giovani di oggi.
Il nostro presente e il nostro futuro.
Grazie infinite a tutti.
Da un'idea di Federica Pannocchia
Regia di Mattia Mura
Prodotto da Studio Emme e Helix Pictures
Scritto da Cristiana Bertolotti, Mattia Mura Vannuzzi e Federica Pannocchia
con LUDOVICA NASTI Adelmo Togliani Serena Bilanceri Claudio Mazzenga Licia Amendola
Erano presenti Federica Pannocchia (Presidentessa della nostra Associazione e ideatrice del cortometraggio), Mattia Mura Vannuzzi (regista del cortometraggio), Serena Bilanceri (co-protagonista nel cortometraggio) l’Assessore Manuela Pacchini e Stefano Marmugi. Grazie infinite anche al Sindaco Massimo Fedeli, alla Proloco di Bibbona, ai docenti coinvolti e a chiunque ha reso possibile tutto ciò.
Una mattinata piena di domande e momenti di confronto; protagonisti i giovani di oggi.
Il nostro presente e il nostro futuro.
Grazie infinite a tutti.
Da un'idea di Federica Pannocchia
Regia di Mattia Mura
Prodotto da Studio Emme e Helix Pictures
Scritto da Cristiana Bertolotti, Mattia Mura Vannuzzi e Federica Pannocchia
con LUDOVICA NASTI Adelmo Togliani Serena Bilanceri Claudio Mazzenga Licia Amendola
28 GENNAIO 2023: ANNE FRANK RAGGIUNGE CASALMAGGIORE!
Grazie infinite ad Arianna Novelli la quale ci ha contattati per condividere con tutti noi le questa importante iniziativa che da anni porta avanti per preservare la Memoria.
Grazie infinite a tutti coloro che hanno reso possibile tuto ciò. Uniti, per non dimenticare mai.
Arianna Novelli: "Salve, anche a Casalmaggiore CR Anne Frank viene ricordata in questi giorni dedicati alla Memoria della Shoah, con una nostra personale messa in scena del Diario che, andata in scena già ieri 27 gennaio, verrà replicata ancora nei prossimi giorni nelle scuole della nostra cittadina. È un appuntamento che, tolti i due anni di pandemia, si è già ripetuto più volte negli ultimi dieci anni e che rappresenta, per me che l'ho ideato e che ne sono anche interprete, e per la compagnia di amici che mi supportano, una specie di missione a cui dedichiamo la nostra passione e il nostro impegno, affinché Anne e i milioni di persone innocenti che hanno subito il suo destino non vengano dimenticati dalle giovani generazioni. Condividiamo con voi questo alto ideale."
Grazie infinite a tutti coloro che hanno reso possibile tuto ciò. Uniti, per non dimenticare mai.
Arianna Novelli: "Salve, anche a Casalmaggiore CR Anne Frank viene ricordata in questi giorni dedicati alla Memoria della Shoah, con una nostra personale messa in scena del Diario che, andata in scena già ieri 27 gennaio, verrà replicata ancora nei prossimi giorni nelle scuole della nostra cittadina. È un appuntamento che, tolti i due anni di pandemia, si è già ripetuto più volte negli ultimi dieci anni e che rappresenta, per me che l'ho ideato e che ne sono anche interprete, e per la compagnia di amici che mi supportano, una specie di missione a cui dedichiamo la nostra passione e il nostro impegno, affinché Anne e i milioni di persone innocenti che hanno subito il suo destino non vengano dimenticati dalle giovani generazioni. Condividiamo con voi questo alto ideale."
25 gennaio 2023: "IL NOSTRO NOME E' ANNA" A BIBBONA!
Con grande onore il 30 gennaio avverrà la proiezione del cortometraggio "Il nostro nome è Anna" a Bibbona, Toscana. Numerosi gli studenti coinvolti.
Grazie di cuore al Comune di Bibbona, al Sindaco Massimo Fedeli, all'Assessore Manuela Pacchini, alla Proloco di Bibbona, a Stefano Marmugi e a chiunque ha reso possibile tutto ciò.
Uniti, per non dimenticare e per costruire una società di bene.
Iniziando dai giovani, la nostra speranza.
Il nostro presente e il nostro futuro.
Grazie, di cuore, a tutti.
Sarà presente Federica Pannocchia, ideatrice del corto e presidentessa della nostra Associazione.
QUANDO: 30 gennaio 2023
DOVE: Teatro La Palestra, Bibbona
PROIEZIONE: Per gli studenti
Il nostro nome è Anna
Da un'idea di Federica Pannocchia
Regia di Mattia Mura
Prodotto da Studio Emme e Helix Pictures
Scritto da Cristiana Bertolotti, Mattia Mura Vannuzzi e Federica Pannocchia
con LUDOVICA NASTI Adelmo Togliani Serena Bilanceri Claudio Mazzenga Licia Amendola
Grazie di cuore al Comune di Bibbona, al Sindaco Massimo Fedeli, all'Assessore Manuela Pacchini, alla Proloco di Bibbona, a Stefano Marmugi e a chiunque ha reso possibile tutto ciò.
Uniti, per non dimenticare e per costruire una società di bene.
Iniziando dai giovani, la nostra speranza.
Il nostro presente e il nostro futuro.
Grazie, di cuore, a tutti.
Sarà presente Federica Pannocchia, ideatrice del corto e presidentessa della nostra Associazione.
QUANDO: 30 gennaio 2023
DOVE: Teatro La Palestra, Bibbona
PROIEZIONE: Per gli studenti
Il nostro nome è Anna
Da un'idea di Federica Pannocchia
Regia di Mattia Mura
Prodotto da Studio Emme e Helix Pictures
Scritto da Cristiana Bertolotti, Mattia Mura Vannuzzi e Federica Pannocchia
con LUDOVICA NASTI Adelmo Togliani Serena Bilanceri Claudio Mazzenga Licia Amendola