Un ponte per anne frank
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • La nostra storia
    • Parlano di noi
  • Che cosa facciamo
    • Novita 2021
    • Tenere viva la memoria
    • Calendario attività
    • Firma La Dichiarazione di Anne Frank
  • Programmi
  • Progetti a favore dei bambini
  • Progetto Anne Frank
  • Viaggio della Memoria
  • Materiale educativo
    • Anne Frank
    • Olocausto
    • Testimoni
    • Libri
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Aiutaci a farci conoscere
    • Diventa nostro volontario!
  • Mostra Io sono Anna Frank
  • Casa di Anne Frank
  • Il nostro nome è Anna
  • Newsletter
  • Contatti
  • Didattica a distanza
  • Scrivi il tuo Diario
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • La nostra storia
    • Parlano di noi
  • Che cosa facciamo
    • Novita 2021
    • Tenere viva la memoria
    • Calendario attività
    • Firma La Dichiarazione di Anne Frank
  • Programmi
  • Progetti a favore dei bambini
  • Progetto Anne Frank
  • Viaggio della Memoria
  • Materiale educativo
    • Anne Frank
    • Olocausto
    • Testimoni
    • Libri
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Aiutaci a farci conoscere
    • Diventa nostro volontario!
  • Mostra Io sono Anna Frank
  • Casa di Anne Frank
  • Il nostro nome è Anna
  • Newsletter
  • Contatti
  • Didattica a distanza
  • Scrivi il tuo Diario
Search
Leggi le nostre novità 2020 CLICCA QUI

12  aprile  2021:  testimonianza   di   andra  e  tatiana  bucci!

Con immenso onore condividiamo questo prezioso evento, che include la testimonianza di Andra e Tatiana Bucci ( e di Sonia, una delle figlie di Andra), per dare voce al valore della Memoria, alla speranza. Per imparare dagli errori del passato e costruire oggi una società di bene.
Grazie di cuore ad Andra e Tatiana per aver deciso, ancora una volta, di raccontare la loro storia di bambine dietro il filo spinato di un lager nazista. E grazie di cuore a tutta l'organizzazione nonché a Martina Lizzie GuLizia per la segnalazione.
Per non dimenticare, MAI.
Per costruire, oggi, una società di bene.
Per maggiori informazioni e per partecipare all'evento CLICCA QUI


Picture

3  aprile   2021:   laboratorio   cara  anna...  con  la  scuola  "renato  fucini"  di   roma!

Abbiamo svolto quattro laboratori con la scuola “Renato Fucini” di Roma e le docenti Salmena e Scardetta, lavorando con la didattica a distanza con i loro numerosi studenti. Giovani che attraverso domande, risposte e momenti di confronto hanno dimostrato tanta sensibilità e voglia di fare, donandoci infinita speranza.
Nei quattro incontri abbiamo lavorato con gli studenti tramite il laboratorio “Cara Anna…” gestiti singolarmente per i vari incontri direttamente da Federica Pannocchia, Serena Manni, Roberta Russo e Claudia Cacchione. Grazie di cuore alle nostre educatrici e volontarie per il meraviglioso lavoro.
E, naturalmente, grazie di cuore alle insegnanti che hanno deciso di organizzare con noi i vari laboratori, a tutti gli studenti coinvolti per la preziosa sensibilità e ad Extra Teatro che, continuando a collaborare con noi, anche quest’anno ci ha permesso di lavorare al fianco di nuovi studenti, per incoraggiarli a non dimenticare, a sapere, a porsi domande, a cercare risposte, ad avere altre domande e a costruire oggi una società di bene imparando dagli errori del passato. Per abbattere ogni forma di discriminazione, indifferenza, razzismo e bullismo e celebrare la Memoria, il rispetto, la gentilezza, la tolleranza e l’inclusione.

Picture

2  APRILE  2021:  " IL   NOSTRO    NOME   E'  ANNA"  SELEZIONATO  AL  VESUVIO  INTERNATIONAL  FILM    FESTIVAL!

Con immenso onore comunichiamo che il cortometraggio “Il nostro nome è Anna” è stato selezionato anche al #VESUVIUSINTERNATIONALFILMFESTIVAL!
Un’altra grande soddisfazione e fonte di tantissima gratitudine.
Grazie di cuore  a ognuno di voi per camminare sempre al nostro fianco e grazie infinite a chi, direttamente  o indirettamente, fa parte di questo meraviglioso progetto!
 
Distribuito da: Siberia Distribution
Prodotto da: Studio Emme di Sergio e Sara Martinelli e da Helix Pictures di Ottavio Mura
Regia di: Mattia Mura
Soggetto: Federica Pannocchia
Sceneggiatura: Cristiana Bertolotti, Mattia Mura e Federica Pannocchia
Supervisione contenuti: Ass.ne Un ponte per Anne Frank
Cast: Ludovica Nasti, Adelmo Togliani, Serena Bilanceri, Licia Amendola e Claudio Mazzenga
Picture

22   MARZO   2021:  "IL   NOSTRO   NOME  E'   ANNA"  SELEZIONATO  AL  SALENTO  FINIBUS  TERRAE    FESTIVAL!

Con immenso onore il cortometraggio “Il nostro nome è Anna” è stato selezionato al Salento Finibus  Terrae festival.
Il film festival internazionale di cortometraggi si terrà dal 19 al 27 giugno 2021 a Salento.
La nostra Associazione ha supervisionato i contenuti del cortometraggio, da un soggetto di Federica Pannocchia, Presidente della stessa.


Le emozioni e la gratitudine sono tantissime.
Grazie infinite a chiunque ha reso possibile questo progetto, dal primo all’ultimo, credendoci da subito.
Grazie di cuore a ognuno di voi, per camminare ogni singolo giorno al nostro fianco e per non dimenticare mai.

 
Regia: Mattia Mura
Distribuzione: Siberia Distribution
Produttori: Studio Emme di Sergio Martinelli e Sara Martinelli e Helix Pictures di Ottavio Mura
Soggetto: Federica Pannocchia

Sceneggiatorii: Cristiana Bertolotti, Mattia Mura, Federica Pannocchia
Attori principali: Ludovica Nasti, Adelmo Togliani, Serena Bilanceri, Licia Amendola e Claudio Mazzenga 
Picture

9 MARZO  2021: LA  NOSTRA   ASSOCIAZIONE  SU  RAI3!

La nostra Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank è ospite nel programma Rai 3 "Spazio Libero - Rai Parlamento". Intervengono Federica Pannocchia, Presidente della stessa, Vittorio Polacco, Testimone del rastrellamento del ghetto ebraico di Roma, Mario Venezia e Amedeo Osti Guerrazzi, rispettivamente Presidente e storico del Museo della Shoah di Roma.
E' stato inoltre presentato il cortometraggio "Il nostro nome è Anna" attraverso alcuni estratti dal trailer.

Il servizio, a cura della giornalista Annamarina Giraldi, accompagna al percorso che ha portato all'apertura della nostra Associazione, al nostro impegno quotidiano e alla forza che ci unisce alle altre realtà: per non dimenticare e per costruire oggi una società di bene, proprio partendo dagli ideali di Anna Frank.

​6  MARZO  2021:   PER   NON   DIMENTICARE – UN   FILMATO    DAGLI   ALUNNI   DELLE   CLASSI   5 A   E   5 B   DELLA   SCUOLA   AIELLO   DEL  SABATO   (AV)!

Per la nostra Associazione è stato un onore immenso lavorare al fianco degli studenti del plesso di Aiello del Sabato (AV) attraverso il laboratorio “Cara Anna…” che, tramite la narrazione della storia di Anna Frank, incoraggia gli studenti ad approfondire le proprie conoscenze sul dramma della Shoah, cause e conseguenze, fino a riflettere sul nostro ruolo nella società oggi. Affinché sia possibile imparare dagli errori del passato e costruire oggi una società di bene.
Gli alunni delle classi 5A e 5 B hanno infine ideato un filmato, decisamente toccante, che attraverso foto realizzate da e con gli studenti stessi, incoraggia a riflettere e a ricordare.
Perché i giovani sono il nostro presente e il nostro futuro.
La nostra speranza.

Grazie di cuore alla nostra volontaria Serena Manni, alle docenti Anna Maria, Altavilla Anita, Cocchia Carmen e Centrella Ida e, naturalmente, a tutti gli studenti. 

28  FEBBRAIO  2021:   LABORATORIO   "CARA ANNA..."  CON   LA   SCUOLA SECONDARIA   DI  I   GRADO "AIELLO DEL SABATO"!

Con immenso piacere abbiamo lavorato con gli studenti delle classi I e II A della Scuola Secondaria di I grado di Aiello del Sabato, insieme alla Prof.ssa Michela Bianchi, e sono stati incontri meravigliosi.
Attraverso il laboratorio "Cara Anna..." gli studenti hanno approfondito le proprie conoscenze sulla storia di Anne Frank, riflettendo sulle cause e conseguenze del dramma della Shoah, fino a momenti di scambio, domande e confronto: per costruire oggi una società di bene imparando dagli errori del passato.
A conclusione del laboratorio gli studenti hanno realizzato i seguenti progetti creativi, per non dimenticare MAI e per rispondere oggi all'odio con il bene.
Ogni singolo lavoro realizzato è bellissimo, toccante e ci dona infinita speranza. Grazie di cuore a tutti gli studenti coinvolti per la loro partecipazione e preziosa sensibilità. Alla docente prof.ssa Bianchi per aver reso possibile tutto ciò e alla nostra volontaria ed educatrice Serena Manni per il meraviglioso lavoro svolto.

26   FEBBRAIO   2021:   LA   NOSTR  A ASSOCIAZIONE   IL  9 MARZO   SU   RAI 3!

 Con immenso onore la nostra Associazione il 9 marzo sarà ospite del programma “Spazio Aperto” su Rai 3. Lo special, a cura della giornalista Annamarina Giraldi, racconta – attraverso le parole di Federica Pannocchia, Presidente e fondatrice della nostra Associazione Un ponte per Anne Frank - il nostro percorso, i vari progetti e programmi educativi che portiamo avanti, nonché la prossima uscita del cortometraggio “Il nostro  nome è Anna”.
Numerosi anche le altre voci coinvolte, come quella di Vittorio Polacco, Testimone del rastrellamento del ghetto ebraico di Roma e la preziosa realtà del Museo della Shoah a Roma.
Infinitamente grazie a chiunque ha reso possibile tutto ciò, alla giornalista Giraldi per la preziosa sensibilità e all’intera redazione RAI per aver deciso di dare spazio al valore della Memoria e all’importanza di costruire oggi una società di bene, imparando dagli errori del passato.
 
Infinitamente grazie a tutti voi, per camminare ogni giorno al nostro fianco. Vi aspettiamo con immenso onore!
 
Quando: martedì 9 marzo
Dove: Rai 3
Programma: “Spazio Libero” su Rai Parlamento
Orario: 10.50 (circa)

​
Picture

24  FEBBRAIO  2021:  per non  dimenticare,  presso  la  scuola  primaria  "ernesto  solvay"  di   rosignano  solvay, li

Con immensa gioia condividiamo il meraviglioso lavoro realizzato dagli alunni della scuola primaria "Ernesto Solvay" di Rosignano Solvay, Livorno, per non dimenticare. Per imparare dagli errori del passato. Per far vincere l'amore, la speranza e la solidarietà.
Infinitamente grazie alla maestra Agata per il meraviglioso lavoro, e a tutti i docenti coinvolti. E, naturalmente, grazie infinite ai bambini per la preziosa sensibilità.

22  febbraio  2021: LABORATORIO "CARA ANNA..." CON   LA   SCUOLA   PRIMARIA   MARCONI   DI   FIRENZE!

Con immenso onore il 3 febbraio abbiamo incontrato gli studenti della IV C della scuola primaria Marconi di Firenze i quali, attraverso il progetto "Chiavi della Città" del Comune di Firenze hanno preso parte al nostro laboratorio "Cara Anna...." per approfondire le proprie conoscenze sulla storia di Anne Frank, sul dramma della Shoah e per riflettere sul loro ruolo nella società oggi. Sulle nostre responsabilità. Per dire no a qualsiasi forma di discriminazione, indifferenza, bullismo, razzismo e ingiustizia.
Il percorso proseguirà nei prossimi mesi con la visione del cortometraggio "Il nostro nome è Anna".
Infinitamente grazie alla loro maestra Elena Banti che con tanta passione e sensibilità ha subito deciso di camminare al nostro fianco. E grazie infinite a tutti gli studenti, la nostra speranza! Giovani che con amore, impegno, curiosità e voglia di fare hanno deciso di ricordare, di aiutare e di rispondere all'odio con il bene.

Di seguito, i lavori realizzati con il laboratorio "Cara Anna..." e alcune immagini del nostro incontro, realizzato a distanza.

12  FEBBRAIO   2021:  DOCU – FILM “ANNA, DIARIO   FIGLIO   DELLA SHOAH”   DISPONIBILE   SU   YOUTUBE!

Con immenso onore Federica Pannocchia, Presidente della nostra Associazione, ha preso parte al docu-film “Anna, diario figlio della Shoah” con la regia di Tony Lofaro, nell'ambito del progetto iniziale "Per non dimenticare" di Franco Campanella.
Un progetto straordinario, che attraverso la forza del teatro, testimonianze,  coraggio, emozioni  e naturalmente Memoria, porta sullo schermo il racconto dello spettacolo teatrale sulla vita di Anna Frank.
Un viaggio indimenticabile.
Grazie a chiunque ha reso possibile tutto ciò.
Grazie, Anne.
 
ANNA, DIARIO FIGLIO DELLA SHOAH - Disponibile su Youtube: CLICCA QUI
Una produzione
Colisseum Dimensione Movimento
Ideazione e Regia
Tony Lofaro - Choreographer
Riprese docufim e montaggio
Daniele Chatrian
Special thanks
Franco Campanella
Ivana Matola
Daniele Cauduro
Cristina Pini
Manuel William Rapicano
Jacopo Ballabio
Caterina Maria Del Sole
Alessia De Fazio
Mattia Inverni
Licia Lilly Tinella
Stefano Paolo Jacopo Romeo
TRIBAL SERVICES
Giulia Dimino
Beatrice Baldaccini
Federica Pannocchia
Picture

11  FEBBRAIO   2021:  ALL’I.C.  “G.GIUSTI” LA TESTIMONIANZA   DI   MARIO   DE   SIMONE, FRATELLO   DI SERGIO   DE   SIMONE!

Ascoltare le parole di un Testimone e di un Sopravvissuto al dramma della Shoah è un dono grandissimo. E’ stato con immenso onore che siamo rimasti al fianco della professoressa dell’I.C. “G.Giusti” la quale ci aveva chiesto se avessimo potuto aiutarla nel contattare Mario De Simone, fratello di Sergio De Simone e cugino di Andra e Tatiana Bucci.
Naturalmente lo abbiamo subito fatto e in modalità telematica, alcune classi della scuola media Giuseppe Giusti di Terzigno, la 1F, 3F, 1E, 3E, 3A e 2G grazie all’impegno delle professoresse Giugliano Auricchio Rosa, Virginia Padovano e Casillo Silvana sono riuscite a conoscere e a toccare con mano la grande sensibilità e umanità di Mario De Simone.
Mario De Simone: “…che si tratti di ebrei o di uomini su un barcone, sappiate fare la scelta giusta…”
Infinitamente grazie.
Per leggere l’articolo completo: CLICCA QUI

​10  FEBBRAIO   2021:  LA   SHOAH   DEI   BAMBINI - GLI   STUDENTI   DELLA SCUOLA   PRIMARIA  DI CESINALI – I.C AIELLO DEL SABATO!

Con immenso onore abbiamo incontrato e lavorato con numerose classi dell’I.C Aiello del Sabato attraverso laboratori, scambi di opinioni, momenti di confronto e racconto. Gli studenti hanno partecipato tutti quanti attivamente, con curiosità e preziosa sensibilità approfondendo la storia di Anne Frank per ricordare ogni singola vittima, imparare dagli errori del passato e riflettere sul nostro ruolo nella nostra società oggi. Per abbattere qualsiasi forma di discriminazione, indifferenza, razzismo, disuguaglianza, bullismo e ingiustizia. Per non dimenticare mai. Ringraziamo profondamente la nostra educatrice Serena Manni per aver lavorato al fianco degli studenti in numerosi laboratori, e naturalmente un grazie immenso all’insegnante Giovanna Mauro, la quale ci ha inviato un meraviglioso lavoro realizzato dalle Quinte della scuola primaria Cesinali – I.C. Aiello del Sabato approfondendo l'aspetto "La Shoah dei bambini" e utilizzando la formula del Flipbook per documentare il loro percorso. Grazie infinite a tutti gli studenti, la nostra speranza. Giovanna Mauro: “È stato un lavoro lungo e impegnativo, con visioni, letture, ascolti di testimonianze, il vostro laboratorio. Sentire e vedere le voci, le persone e i luoghi è stato importante, molto. Ci siamo dati tempo per conoscere e per riflettere su quel che stato e quel che è. Abbiamo rinnovato la promessa: mai indifferenti alle ingiustizie. Cordialmente e grazie di essere portatori di speranza.”

10   febbraio   2021:  LABORATORIO   “CARA   ANNA   FRANK” CON   I   BAMBINI   DI  IV   ELEMENTARE   DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTO   SORDI   DI   ROMA.

Il 9 febbraio la nostra Associazione ha incontrato una classe di bambini di IV elementare dell’I.C. Alberto Sordi di Roma, i quali con partecipazione, sensibilità, curiosità, domande e momenti di confronti hanno preso parte al nostro laboratorio “Cara Anna Frank”, a cura dalla nostra educatrice – volontaria Roberta Russo, la quale ringraziamo di cuore per aver condotto il suo primo laboratorio con noi con così tanti studenti, sentendosi alla fine piena di speranza ed emozioni.
 
Perché i bambini sono così, ci donano speranza, forza. Sono il nostro presente e il nostro futuro.
Grazie di cuore alla maestra Marsili per la preziosa sensibilità e a tutti gli studenti coinvolti per lo straordinario incontro. Per non dimenticare. Per rispondere all’odio con il bene.

Picture

9  FEBBRAIO  2021:  LABORATORIO   “CARA ANNA FRANK”   CON   LA  SCUOLA SECONDARIA   DI   PRIMO   GRADO   SAN   MICHELE   DI   SERINO!

Con immenso piacere abbiamo incontrato gli studenti delle classi I e II A della Scuola secondaria di I grado San Michele di Serino, lavorando al loro fianco con il laboratorio “Cara Anna Frank” che, attraverso racconti, momenti di condivisione, confronto e domande incoraggia gli studenti stessi ad approfondire le proprie conoscenze sulla storia di Anne Frank per ricordare ogni singola vittima e Sopravvissuto e riflettere sul nostro ruolo nella società oggi.
Per abbattere qualsiasi forma di discriminazione, indifferenza, razzismo, bullismo e disuguaglianza.
Grazie di cuore alla nostra educatrice e volontaria Serena Manni per il meraviglioso laboratorio e naturalmente alla docente Carmen Giordano, alle sue colleghe e al Dirigente Scolastico, le quali hanno reso possibile tutto ciò, lavorando con noi con preziosa sensibilità. E, naturalmente, un grazie grandissimo a tutti gli studenti che con impegno, coraggio e voglia di fare hanno partecipato attivamente. Siete la nostra speranza!
La scuola è sempre attiva e molto sensibile alla tematica; di seguito con immenso onore e gratitudine condividiamo i bellissimi lavori realizzati dagli studenti il 27 gennaio 2021, Giorno della Memoria, per non dimenticare.
A questo link il progetto realizzato con Power Point: CLICCA QUI
Infinitamente grazie.
- -
Un messaggio da parte della Scuola, che ringraziamo profondamente:
“Ricostruire il senso della Storia attraverso il ricordo del passato, proiettato in un futuro denso di valore e di umanità vera è lo scopo che ha animato i laboratori didattico-educativi attivati online per tutte le classi V della Scuola Primaria e tutte le classi della Scuola Secondaria di primo grado dell’I.C. di Aiello del Sabato, in occasione della giornata della memoria. Gli alunni, guidati dai docenti di classe e dalle referenti dell’Associazione di Volontariato “Un ponte per Anna Frank”, hanno dato vita ad un coinvolgente dibattito, partendo dalla biografia di Anna Frank, ripercorrendo le tappe fondamentali che hanno scandito la sua esistenza, icona del coraggio, della volontà di vivere, della resistenza contro ogni limite, per approdare alle problematiche e alle debolezze insite nella società moderna. Opportunamente stimolati ed interessati, gli alunni dell’I.C. di Aiello del Sabato, attraverso immagini colorate realizzate da loro stessi, lavori digitali, poesie, racconti e disegni, si sono resi protagonisti della ricostruzione della storia di Anna Frank, commentando e sottolineandone le fasi salienti e significative. Lo studio storico approfondito ed appassionato sulla Shoah e sui suoi testimoni è stato il filo conduttore che ha unito gli studenti di tutte le classi dell’I.C. di Aiello del Sabato impegnati in modo costruttivo nell’analisi e nella ricerca del materiale didattico-educativo utile.”
- -
POESIA DELLA SHOAH
Io non ho un nome.
Non ho un’età.
Sento le urla e mi spavento.
Mi sembra di stare in una gabbia,
Intrappolata.
Fa molto freddo.
Dormivamo in un piano scomodo e duro.
I miei amici non sono tornati.
Una doccia gli è stata promessa,
E adesso… chissà dove sono.
Sara Boccia
1°A


4   FEBBRAIO   2021 - INCONTRO   CON    L'ISTITUTO   COMPRENSIVO   STATALE   "EDMONDO   DE   AMICIS"!

Ringraziamo di cuore Toto Minardi, i suoi colleghi e il Dirigente Scolastico dell'Istituto "Edmondo de Amicis" per averci contattato per rimanere vicino agli studenti per il Giorno della Memoria, incoraggiandoli a ricordare, a riflettere, a testimoniare e a costruire oggi una società priva di odio, antisemitismo, razzismo, violenza, bullismo, discriminazione, esclusione ed indifferenza.
Per l'occasione Federica Pannocchia, presidente della nostra Associazione, ha realizzato un video per gli studenti i quali, successivamente, hanno preso anche visione del film "Mi ricordo Anna Frank".
Infinitamente grazie a chiunque ha reso possibile tutto ciò.

29  gennaio   2021:  BIBLIOTECHE   CIVICHE   TORINESI – PROGETTO "C'ERANO DEI LIBRI   AD   AUSCHWITZ"

In occasione della Giornata internazionale della Memoria 2021 le Biblioteche civiche torinesi hanno creato un meraviglioso progetto, volto a sottolineare lo stretto legame fra l'esistere e i libri, che, in numerosi modi, aiutano a sporgerci oltre noi stessi, a oltrepassarci.
Il video, pensato per l'occasione, è stato realizzato anche grazie all'amichevole collaborazione dell'artista Norman Sgrò - Lost in ChaoS
Le fotografie del campo di Auschwitz, inserite nel video e nella galleria fotografica, sono state scattate nel marzo 2019 da Francesca Dalfelli, durante il viaggio organizzato dall'Associazione Treno della Memoria. Approfondimenti su ''La biblioteca del Blocco 31 ed il libro letto da Primo Levi nell'infermeria di Monowitz''.
Un lavoro straordinario che coinvolge ognuno di noi, trasportandoci in un luogo non più esistente, ma così ancora vicino all'anima dell'uomo.
Ringrazio Stefania Marengo (biblioteche civiche torinesi) per il meraviglioso progetto.

- -
Per maggiori informazioni CLICCA QUI

--
Grazie infinite a Veronica Pecorilli, nostra cara amica e volontaria della nostra Associazione, per questa preziosa condivisione. E naturalmente grazie a chiunque ha reso possibile questo importantissimo progetto.

Per non dimenticare MAI.
PER GUARDARE IL VIDEO:

28  GENNAIO  2021:  UN   OPUSCOLO   PER  NON  DIMENTICARE!

Con immenso onore la nostra Associazione ha ideato un opuscolo per i bambini delle classi V dell’Istituto Comprensivo di via Latina 303, dopo esser stati contattati da Cinzia Gubbini dell’Associazione 303, con la quale ogni anno organizza attività per il Giorno della Memoria. Ai fini di conoscere per non dimenticare.
Oltre all’opuscolo i bambini hanno anche preso visione di uno spettacolo per non dimenticare organizzato dall’Associazione Clivis e dalla libreria Ponte Ponente.
Grazie infinite a chiunque ha reso possibile tutto ciò.
E, naturalmente, è stata una gioia per noi rimanere comunque sia vicino ai bambini per incoraggiarli a divenire Testimoni della Memoria e a costruire oggi una società di bene.
 
Per visionare l’opuscolo: CLICCA QUI
Picture

27   GENNAIO   2021:   E'   ONLINE   IL   DOCUFILM “ANNA,   DIARIO   FIGLIO   DELLA   SHOAH!”   PER   LA   REGIA   DI   TONY   LO   FARO.

“Anna. Diario figlio della Shoah, la tempesta devastante” è la documentazione di un componimento teatrale, e di quello che c’è dietro. Della fatica, delle emozioni, del coinvolgimento.
Con grande emozione e profonda gratitudine anche la nostra Associazione ne fa parte, con un contributo di Federica Pannocchia, presidente e fondatrice.
Un docufilm che è un vero e proprio viaggio nel ricordo, nell’amore, nel dolore, nella passione.
Con la preziosa testimonianza di Sami Modiano.
Un grande GRAZIE, con tutto il cuore, a chiunque ha realizzato questo progetto. Dal primo all’ultimo.
Grazie infinite a Tony Lofaro (regista) Franco Campanella (produttore -Cooperativa Sociale Colisseum), due persone eccezionali, professionali, sensibili. Speciali.
Grazie ai numerosi studenti che incontreremo questa mattina.
E grazie ad Anne. Per permetterci di testimoniare, di ricordare ogni singola vittima e sopravvissuto.
Di imparare dagli errori del passato per costruire oggi una società di bene.
PER GUARDARE GRATUITAMENTE IL DOCUFILM SU VIMEO:

https://vimeo.com/504768448
Picture

26  GENNAIO  2021:  INCONTRO   CON   LA   NOSTRA   ASSOCIAZIONE   IN COLLABORAZIONE   CON   LA   BIBLIOTECA ALDO   FABRIZI   DI   ROMA!

Con immenso onore mercoledì 27 gennaio, per il Giorno della Memoria, siamo ospiti di un incontro condotto da Paola Meloni della biblioteca Aldo Fabrizi, in cui presenteremo i programmi della nostra Associazione attraverso racconti, esperienze e video.
Parteciperà Serena Manni, nostra referente su Roma ed educatrice della nostra Associazione la quale ringraziamo di cuore per il profondo impegno, per la passione e preziosa sensibilità.
 
E, naturalmente, grazie di cuore a Paola Meloni e a tutta la biblioteca Aldo Fabrizi per camminare al nostro fianco e per i numerosi progetti per non dimenticare.
Vi aspettiamo il 27 gennaio!

ORE: 11.30
DOVE: Pagina ufficiale della biblioteca Aldo Fabrizi di Roma CLICCA QUI

25  gennaio  2021:  serata  di   letture  per  non  dimenticare!

Vi aspettiamo il 25 gennaio, in diretta, alle 20.45 per varie letture per non dimenticare, con brani e testimonianze contro il razzismo, l’antisemitismo e la xenofobia.
Per l’antivigilia della Giornata della Memoria, raccogliendo l’impegno di Piergiorgio Cattani.
Numerosi i partecipanti, tra cui Federica Pannocchia, Presidente della nostra Associazione Un ponte per Anne Frank, la quale leggerà un estratto dal suo libro “Quando dal cielo cadevano le stelle”, che racconta la storia di Lia, ragazzina romana, deportata con l’unica colpa di essere ebrea.
QUANDO: LUNEDI’ 25 GENNAIO
ORARIO: 20.45 – 22.00
INGRESSO ONLINE: GRATUITO
DOVE COLLEGARSI:

YOUTUBE
@associazione la rosa bianca

FACEBOOK
www.facebook.com/unponteperannefrank
www.facebook.com/assrosabianca

Grazie di cuore a Fabio Caneri e a tutta la squadra dell’ Associazione Rosa Bianca nonché a tutti gli ospiti. Grazie per questo meraviglioso evento e per il profondo impegno. E’ un onore per noi farne parte.
Vi aspettiamo lunedì 25 e per qualsiasi domanda, o necessità, siamo a completa disposizione.

Per maggiori informazioni:
rosabianca@rosabianca.org
www.rosabianca.org

25 GENNAIO   2021:  LABORATORIO "CARA ANNA FRANK" CON GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SAN GIUSEPPE DELL'APPARIZIONE, FIRENZE.

Il 22 gennaio abbiamo incontrato - con la didattica a distanza - numerosi studenti della scuola primaria San Giuseppe dell'Apparizione di Firenze e la loro insegnante Francesca Astorri - al fianco della sua collega -, persone sensibili che giornalmente lavorano al fianco di studenti incoraggiandoli a essere la parte buona della società.
E' stato un incontro meraviglioso. Nonostante la distanza gli studenti hanno partecipato con attenzione, curiosità, sensibilità interagendo, rispondendo, facendo domande, ascoltandosi e ricordando: per non dimenticare, imparare dagli errori del passato e costruire oggi una società migliore.
A fine laboratorio si sono espressi creativamente attraverso disegni, scritti, poesie, lettere e pensieri dedicati ad Anne Frank, alle vittime della Shoah e a chi ancora oggi viene emarginato.
Grazie di cuore a tutti gli studenti, siete la nostra speranza.
Grazie infinite alle docenti e a chiunque ha reso possibile questo incontro programmato lo scorso anno attraverso Chiavi della Città del Comune di Firenze.

- -
Di seguito i disegni realizzati, a questo link tutti gli scritti: CLICCA QUI


23  GENNAIO  2021:  NUMEROSI   LABORATORI   CON   L'ISTITUTO   COMPRENSIVO   DI AIELLO   DEL   SABATO!

Con immenso onore ringraziamo il Dirigente Scolastico e tutti i docenti coinvolti per aver programmato numerosi laboratori al nostro fianco. Abbiamo incontrato recentemente i vari docenti, persone meravigliose che ogni giorno lavorano con profondo impegno.
E' importantissimo per noi rimanere vicino agli studenti, agli insegnanti e alle famiglie e siamo davvero felici, e grati, di lavorare a breve così tanti studenti di questo istituto.
Grazie infinite a tutti per la profonda sensibilità. Un percorso che proseguirà attraverso altri numerosi appuntamenti.
​Uniti, per non dimenticare e per costruire oggi una società migliore.
Picture

22  GENNAIO  2021:  NUMEROSI   APPUNTAMENTI   ALL’ISTITUTO   COMPRENSIVO “REGINA MARGHERITA – LEONARDO DA VINCI”: PER NON DIMENTICARE!

Con immenso onore ringraziamo infinitamente l’Istituto comprensivo “Regina Margherita – Leonardo Da Vinci”, Dirigente scolastico Fiorella Pagliuca, la docente Caterina Miele e tutti i colleghi coinvolti per aver organizzato numerosi programmi educativi per non dimenticare, per testimoniare, per costruire oggi una società migliore.
 
Un calendario ricco di progetti, testimonianze come quella di Sami Modiano e Kitty Braun Falaschi e, a breve, anche i laboratori della nostra Associazione.
 
Sarà un onore grandissimo lavorare con i vostri studenti, ed è un piacere immenso camminare al vostro fianco. Abbiamo bisogno di docenti come voi, perché senza di voi non saremmo niente. Grazie per scegliere di incoraggiare a non dimenticare e di lottare oggi per la pace, la Memoria, il rispetto, l’accoglienza, l’inclusione, l’amore, la gentilezza.
I giovani sono la nostra speranza.
Infinitamente grazie.


21  gennaio  2021:  CORTOMETRAGGIO   "IL   NOSTRO   NOME  E'  ANNA" – IL 26 GENNAIO ALLA "SETTIMANA   DELLA   MEMORIA". VI   ASPETTIAMO!

Con grande onore annunciamo che martedì 26 gennaio saremo ospiti della Settimana della Memoria, a cura di Roberto Castaldo.
Una settimana piena di incontri, interventi e preziose testimonianze. Saremo presenti, il 26, per promuovere il cortometraggio “Il nostro nome è Anna”. Saranno presenti Federica Pannocchia, Presidente della nostra Associazione Un ponte per Anne Frank, e LUDOVICA NASTI, protagonista del cortometraggio stesso.
Un incontro pieno di interviste, curiosità e letture.
Per unire il passato al presente, per incoraggiare a testimoniare, a sapere, a essere persone attive oggi. Per rispondere all’odio con il bene.
Domandandoci che cosa avrebbe fatto Anna Frank oggi, nella nostra società, e che cosa può fare ognuno di noi.
Grazie infinite alla straordinaria Ludovica Nasti per questo meraviglioso incontro, e a Roberto Castaldo e a tutto il suo team di colleghi e studenti, per aver realizzato tutto ciò.
E’ un onore immenso da parte nostra.
E, naturalmente, grazie a TUTTO il team tecnico e artistico de “Il nostro nome è Anna”, una squadra stupenda  composta da persone meravigliose.
Grazie di cuore a tutti voi, è un onore condividere questo grande evento.
QUANDO:
• martedì 26 gennaio 2021: 
10.30 – 12.30
Partecipazione all'evento virtuale "Settimana della Memoria", a cura di Roberto Castaldo. Interverranno Federica Pannocchia, Presidente dell'Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank, e Ludovica Nasti, protagonista del cortometraggio "Il nostro nome è Anna".
Distribuito da: Siberia Distribution
Prodotto da: Studio Emme e Helix Pictures
Regia di: @MattiaMura
Soggetto: Federica Pannocchia
 Sceneggiatura: Cristiana Bertolotti, Mattia Mura e Federica Pannocchia. 

Per partecipare gratuitamente e leggere il programma completo:
CLICCA QUI

20  GENNAIO   2021: IL   27   GENNAIO   IN   ARRIVO   IL   DOCUFILM “ANNA, DIARIO   FIGLIO   DELLA   SHOAH” CON   LA   REGIA  DI   TONY   LOFARO.

Con grande emozione e profonda gratitudine condividiamo con tutti voi questo meraviglioso docu-film di cui, con immenso onore, fa parte anche Federica Pannocchia Presidente della nostra Associazione.
Un docu-film che nasce dopo lo spettacolo teatrale sulla vita di Anne Frank, perché anche se i teatri sono chiusi è necessario continuare a ricordare, sempre.

Un grande GRAZIE, con tutto il cuore, a chiunque ha realizzato questo progetto. Grazie infinite a Tony Lofaro, una persona eccezionale, piena di arte, creatività, passione. Una persona meravigliosa. E lo stesso Franco Campanella (Cooperativa Sociale Colisseum), un essere umano straordinario, pieno di voglia di fare e di preziosa sensibilità.
Un grande GRAZIE va a tutte le persone che fanno parte di questo progetto, dalla prima all’ultima.
Insieme, per ricordare sempre.

Con immenso onore vi aspettiamo il 27 gennaio su Vimeo.

MAGGIORI INFORMAZIONI - Comunicato stampa
ANNA, diario figlio della Shoah (La Tempesta Devastante) – IL DOCUFILM 
Dopo il debutto in occasione della Giornata della Memoria 2020, dello spettacolo teatrale “Anna, Diario figlio della Shoah (la Tempesta Devastante), considerato il momento storico che non  permette la messa in scena, nasce l’idea di un docufilm che miscela la nostra esperienza teatrale ed umana con il ricordo della Shoah, dalle voci di persone coinvolte direttamente nel progetto spettacolo, gli ideatori, il Cast creativo ed artistico, il presidente dell’Associazione “Un Ponte per Anna Frank” Federica Pannocchia e la partecipazione dell’attrice Beatrice Baldaccini che darà voce ad alcuni passi del celebre diario.
Curato tecnicamente da Daniele Chatrian e diretto da Tony Lofaro, il docufilm “Anna” per non dimenticare, perseverando sulla strada della conoscenza e della memoria. 
Il docufilm avrà una durata di 20 minuti circa, sarà on line in streaming nei giorni che precedono la Giornata della Memoria (27 Gennaio) ed è prodotto da Colisseum Dimensione Movimento.

Parla del progetto il Vicepresidente Colisseum Franco Campanella:

“La Mission di Colisseum, fin dalla sua fondazione, è stata quella di intercettare il bisogno di tutte le persone, organizzare, gestire e condurre servizi per il benessere dell’individuo. Tra le varie attività, i progetti a servizio del mondo scolastico, sono un punto fisso che ci contraddistingue.
Il Docufilm “Anna” è parte integrante di un progetto di più ampio respiro dal titolo “ARBEIT MACHT FREI PER NON DIMENTICARE” da me ideato e destinato a un pubblico eterogeno, che vede nella popolazione scolastica e quindi nei giovani il target ideale con l’obiettivo di stimolare la riflessione critica verso gli eventi del passato e su quanto accaduto per non dimenticare.
La scelta del linguaggio Danza e Prosa si è rivelata vincente, lo spettatore è coinvolto in pieno in un turbinio di emozioni che vanno ben oltre la rappresentazione degli eventi che vengono messi in scena. (Abbiamo deciso di affrontare questa importante tematica per rendere consapevoli le generazioni, di quello che è stato, e che ha segnato profondamente l’umanità, non solo e attraverso i libri di storia e i documentari e con tutto ciò che è servito per parlare di questa tematica per NON DIMENTICARE, ma anche con un’interpretazione personale attraverso l’ Arte e il Movimento, per avvicinare i ragazzi, gli adolescenti e i nostri giovani ballerini all’ emozione e alle sensazioni con un linguaggio che NON SI PUO’ DIMENTICARE….)
Siamo orgogliosi di aver ideato e dato vita, grazie anche alla direzione artistica di Tony Lofaro, a un progetto così impegnativo e coinvolgente, con una tematica molto complessa e di strettissima attualità, rivolto principalmente alle Scuole, per cui, l’amara ricorrenza non solo rappresenta un motivo in più per significativi approfondimenti storico-culturali, ma vuole essere, un’ulteriore occasione per riflettere sulla valenza formativa dello studio di quegli anni tragici. 

Aggiunge la Coordinatrice Esecutiva Colisseum Ivana Matola:

Tante volte ci si chiede, “perché”, “cosa”, e “come” insegnare, ma soprattutto che cosa significhi studiare la SHOAH oggi perchè, in una realtà mondiale sconvolta ancora da tanti mali e molti conflitti, atti di terrorismo e dolorose migrazioni, sia necessario dedicare tempo e spazio ad un evento accaduto tanti anni fa. Ci si chiede da quale prospettiva è opportuno muoversi per affrontare la complessità dell’argomento con gli studenti e gli adolescenti per trasmettere un messaggio importante per chi non ha vissuto in quegli anni e chi come Anna F. ha raccontato. 
In questa prospettiva di ulteriore approfondimento di questa tematica, si colloca il nostro progetto, con le riflessioni che proponiamo attraverso un’altra forma di comunicazione, utile per focalizzare importanti esigenze educative come una continua “azione”, per avvicinare le generazioni”.
Note di Regia – Anna, Diario Figlio della Shoah (la Tempesta Devastante) Lo Spettacolo
La messa in scena ripercorre la giovane vita di Anna Frank, ebrea tedesca, simbolo della Shoah, divenuta celebre per il suo diario pubblicato per la prima volta nel 1947.
A seguito della salita al potere di Hitler e in un crescente clima antisemita, il padre di Anna decise di emigrare in Olanda, facendo tappa ad Amsterdam. In fuga dalla persecuzione nazista degli ebrei, la famiglia si nascose per due anni. 
È proprio il nascondiglio il luogo in cui lo spettacolo prende forma e si sviluppa seguendo, fra musiche avvolgenti e coreografie che narrano gli eventi, il corso degli anni, sino al campo di concentramento di Auschwitz, luogo dove la piccola Anna perse la vita nel 1945.

La visione singolare della messa in scena è negli occhi del padre di Anna, Otto Frank, colui che portò alla luce ed alla pubblicazione il manoscritto.
Otto, interpretato dal poliedrico e talentuoso attore Daniele Cauduro, condurrà questo viaggio accompagnato da quattro danzatori professionisti in scena; insieme ripercorreranno, tramite i linguaggi della danza e della prosa, la vita di Anna Frank e delle pagine del suo diario, scritto nel periodo in cui lei e la sua famiglia si nascondevano dai nazisti sino alla tragica morte nel campo di concentramento di Bergen-Belsen nel 1945.
Un viaggio fortemente emotivo e colmo di riflessioni in uno spettacolo della durata di un atto unico che, quasi virtualmente, comincia nel foyer del teatro dove gli spettatori si ritrovano parte della messa in scena, scarna, essenziale, in un un'atmosfera fredda e cinematografica.
COLISSEUM DIMENSIONE MOVIMENTO - Presentazione Generale:
Fondata a Como nel 1990 da un gruppo di insegnanti di educazione fisica, con lo scopo di integrare conoscenze, competenze e opportunità lavorative nel campo dell’avviamento, dell’educazione e della pratica delle discipline motorie e sportive, realizzando servizi rivolti alla persona e promuovendo progetti il cui ambito generale è quello delle attività motorie.

All’interno di essa opera uno staff di professionisti con formazioni e competenze diverse: Insegnanti di Educazione Fisica (Laureati in Scienze Motorie), Psicomotricisti, Terapisti della Riabilitazione, Educatori, Psicologi; inoltre Colisseum si avvale della collaborazione di specialisti e altre realtà di rilievo, presenti sul territorio di Como e a seconda delle necessità, su quello Nazionale.
Al centro del credo dell’operato Colisseum è posta la persona, che ha diritto al movimento e al proprio benessere psico-fisico, qualsiasi sia la sua condizione iniziale
Nei due Centri di Como e Cantù, Colisseum si pone come obiettivo prioritario il raggiungimento della soddisfazione di coloro che entrano in rapporto con le sue attività: disabili, pazienti, genitori, anziani, associazioni, organizzazioni committenti e partner, nonché lavoratori.

21   GENNAIO   2021: GIORNATA  DELLA   MEMORIA – STUDENTI   IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI!

Circa due mesi fa siamo stati contattati da Enrico, giovane studente dell’Istituto IIS Vanvitelli Stracca Angelini il quale, con passione, sensibilità e tanta voglia di fare, ci ha chiesto di aiutarlo nell’organizzare un evento per l’assemblea di istituto, vicino al Giorno della Memoria.
Perché i giovani sono così, persone eccezionali, con tanta voglia di fare che ci donano infinita speranza.
 
Naturalmente abbiamo aiutato Enrico fornendogli contatti di alcuni Sopravvissuti al dramma della Shoah, ma alla fine è stato lui a organizzare il tutto, a fare delle scelte e a programmare un evento che, sicuramente, sarà indimenticabile.
 
Grazie di cuore a Enrico e a tutti gli studenti coinvolti. E, naturalmente, grazie ai professori e al Dirigente Scolastico per la preziosa sensibilità.
E un grazie immenso alla nostra cara amica Kitty Braun Falaschi, Sopravvissuta al dramma della Shoah, che ancora una volta ha deciso di testimoniare al fianco degli studenti.
 
Comunicato stampa
21 GENNAIO 2021 – L’assemblea si svolgerà in modalità digitale per rispettare l’ordinanza regionale per le scuole. Gli studenti hanno invitato come ospite la sopravvissuta Kitty Braun Falaschi, ex prigioniera del campo di concentramento di Bergen Belsen durante la seconda guerra mondiale.
Dopo la testimonianza dell’ospite, gli studenti potranno fare le loro domande, per avviare un dibattito.
Interverrà durante l’assemblea anche il Direttore U.S.R Regione Marche dottor Marco Ugo Filisetti. Avranno una testimonianza reale gli studenti potranno capire che ciò che è accaduto in passato, e ricordare tutte le vittime della Shoah.

Picture

20  gennaio   2021:  EVA SCHLOSS – QUESTA  SERA   LA  SUA   TESTIMONIANZA   IN   DIRETTA  ALLE   ORE 20.00   SU YOUTUBE!

Con grande onore Eva Schloss, sopravvissuta al dramma della Shoah e sorellastra di Margot e Anne Frank, ci ha comunicato che stasera alle ore 20.00 testimonierà in diretta streaming la sua esperienza nei campi di sterminio di Auschwitz e come dopo la deportazione sia riuscita a ritrovare la luce.
 
Grazie di cuore, Eva, per averci comunicato questo prezioso appuntamento che con immenso onore condividiamo con tutti voi.
Per non dimenticare MAI.
 
EVENTO: AUSCHWITZ, ART AND HOPE
QUANDO: 20 GENNAIO 2021
DOVE: CLICCA QUI
ORE: 20.00 ITALIANE (19.00 INGLESI)
INGRESSO ONLINE: GRATUITO
LINGUA: INGLESE
Picture

19  GENNAIO  2021:  PROSSIMI    INCONTRI  PER NON DIMENTICARE!

Crediamo fermamente sia importante NON dimenticare mai. Ricordare ogni singolo giorno.
Ci stiamo avvicinando al Giorno della Memoria e anche quest’anno, nonostante la lontananza, abbiamo lavorato per sentirci comunque vicini. Perché l’importanza di ricordare non deve fermarsi mai.
Con grandissimo onore condivideremo giorno dopo giorno con tutti voi i nostri prossimi appuntamenti virtuali, aperti a tutti. Ogni appuntamento sarà ricordato vicino alla data stessa con un promemoria.
Grazie di cuore a tutti coloro che hanno reso possibile tutto ciò.
Grazie infinite a tutti i Sopravvissuti e Testimoni al dramma della Shoah, alle scuole coinvolte, agli attori, agli educatori, ai nostri volontari… a tutti quanti.
E naturalmente grazie di cuore a TE per camminare al nostro fianco.
Vi aspettiamo e per qualsiasi informazione o necessità siamo a completa disposizione.
- -
TESTIMONIANZE VIRTUALI DI TESTIMONI E SOPRAVVISSUTI AL DRAMMA DELLA SHOAH:
Con grandissimo onore in quest’ultimo periodo abbiamo lavorato al fianco di
Roberto Castaldo
di
La memoria rende liberi
per l’evento la Settimana della Memoria, camminando al suo fianco per riuscire a organizzare i seguenti incontri con Testimoni e Sopravvissuti. Grazie infinite a Roberto, a tutto il suo team e ai suoi straordinari studenti per il profondo impegno. E grazie di cuore a tutti i testimoni e Sopravvissuti che, con coraggio, hanno deciso ancora una volta di raccontare.
Per non dimenticare, MAI.
- -
Per maggiori informazioni e per leggere il programma completo;
http://www.settimanadellamemoria.it/programma/
PER REGISTRARSI GRATUITAMENTE A TUTTI GLI EVENTI:
http://www.settimanadellamemoria.it/registrazione/
- -
- 21 gennaio 2021: Testimonianza con Sami Modiano, Sopravvissuto al dramma della Shoah, 10.30 - 12.30
- 25 gennaio 2021: Testimonianza di Vittorio Polacco, Testimone del rastrellamento del ghetto ebraico di Roma. 10.30 - 12.30
- 26 gennaio 2021: Testimonianza di Eva Schloss, Sopravvissuta al dramma della Shoah, sorellastra di Anne Frank e Margot Frank. 10.30 - 12.30
- 29 gennaio 2021: Testimonianza di Kitty Braun Falaschi, Sopravvissuta al dramma della Shoah e di Cara Wilson Granat, autrice statunitense che per oltre 20 anni ha corrisposto con Otto Frank; 10.30 – 12.30
- - - - - - - -
LA SETTIMANA DELLA MEMORIA - PRESENTAZIONE

«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre» (Primo Levi)
Conoscere la Shoah è necessario: è questo il senso profondo e niente affatto banale del messaggio che Primo Levi ha lanciato alle generazioni attuali, e che rende quanto mai necessari e urgenti eventi commemorativi e divulgativi come “La giornata della memoria”, nei quali è giusto ricordare le indicibili nefandezze compiute dal regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, ed indispensabile riaffermare la forza e l’universalità della Verità Storica, in un momento in cui le derive negazioniste, nazionaliste, sovraniste e razziste si mostrano alla ribalta dei “nuovi media” con crescente spavalderia.
Ed è partendo da questo universale messaggio che l’ISIS Europa di Pomigliano, col supporto della Regione Campania, organizza la prima edizione de “La settimana della Memoria”, una serie di incontri tematici ed esposizioni virtuali, gratuiti e in streaming Web - dal 22 al 29 gennaio 2021 - durante i quali le testimonianze di testimoni, sopravvissuti, scrittori, storici ed artisti si alterneranno alla presentazione dell’opera Web “www.LaMemoriaRendeliberi.it”, realizzata da studenti e docenti dell’ISIS Europa di Pomigliano.

15  GENNAIO  2O21: PER   NON   DIMENTICARE – NUMEROSI   APPUNTAMENTI PRESSO   LA   SCUOLA   SECONDARIA   DI   PRIMO   GRADO   DI   ISCHIA!

Picture
Con immenso onore anche quest’anno la Scuola Secondaria di primo grado di Ischia ci ha inviato il loro programma per il Giorno della Memoria, ricco di interventi, progetti e iniziative.
Tra queste, mercoledì 27 gennaio sarà consegnata virtualmente anche la spilla ZACHOR – Ricorda (donata dal Sopravvissuto alla Shoah, Ben Lesser). A consegnarle gli studenti delle ex terze del tempo prolungato agli studenti delle nuove prime. Inoltre ci sarà la lettura e la sottoscrizione della Dichiarazione di Anne Frank, in collaborazione con la nostra Associazione.

Grazie infinite al docente Domenico Castagna e a tutti i suoi colleghi per il profondo impegno, e naturalmente un grandissimo GRAZIE a tutti gli studenti per la preziosa sensibilità. Siete la nostra speranza.
Grazie di cuore a tutti i docenti, educatori, Associazioni, privati… che stanno progettando numerosi programmi educativi per NON dimenticare e per costruire oggi una società migliore. Siamo al vostro fianco, sempre.
- -
In foto il programma dettagliato per la Settimana della Memoria della Scuola Secondaria di primo grado di Ischia.



14 gennaio 2021: IN  USCITA   OGGI   IL   LIBRO: “ANNE   FRANK. LA   MIA   VITA.” Scritto  da   Mirjam   Pressler - Illustrazioni   di   Sualzo

Con grandissimo onore siamo entrati in contatto con Ludovica Marcone della Sonda Edizioni, la quale ci ha comunicato che oggi uscirà il libro “Anne Frank. La mia vita”, la biografia definitiva approvata dalla Fondazione Anne Frank di Basilea.
IN LIBRERIA E ONLINE DA GIOVEDÌ 14 GENNAIO.
 Formato cm 13x21 –
 Pagine 224 –
Prezzo 16,90 euro –
Traduzione dal tedesco di Simone Buttazzi.
 
Un classico della pluripremiata scrittrice tedesca per riscoprire anche il lato vitale e passionale di Anne Frank
Sinossi:
Ci hanno sempre presentato Anne Frank come una ragazzina timida, riflessiva e sognatrice. La vittima per eccellenza del nazismo. In questa biografia, però, la scopriamo anche energica, passionale e volitiva. Decisa a farsi strada nella vita attraverso la scrittura. Le illustrazioni delicate e ricche di dettagli di Sualzo descrivono tutte le sue sfumature, restituendoci dei ritratti inediti di Anne Frank adolescente: una ragazzina piena di vita, sogni e desideri. Una biografia dovrebbe sempre riportare alla luce i lati nascosti. L’icona Anne Frank va ritrasformata nella ragazza, nell’adolescente, nella teenager degli anni Venti. Rendere Anne di nuovo visibile: ecco l’obiettivo di questa biografia.
- -

 Mirjam Pressler (1940-2019) è stata un’autrice e traduttrice pluripremiata, dal German Literary Prize for Children’s Books al German Book Prize, che le ha dato infine il premio alla carriera.

​Antonio «Sualzo» Vincenti è un fumettista e disegnatore che collabora con numerose case editrici italiane e straniere. Con L’improvvisatore ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura del Festi’BD di Moulins 2009 ed è stato tra i cinque finalisti del Premio Micheluzzi 2010.
 - -
Grazie di cuore per questo prezioso libro, una lettura toccante, bella, dolorosa e piena di spunti di riflessione.
Grazie, infinite.
Per acquistare il libro: CLICCA QUI
Per info e contatti: Ludovica Marcone - ufficio.stampa@sonda.it – 02.29411863 - 3404798860



12  gennaio  2021:   intervista   su  radio   dimensione  suono, roma! 

Federica Pannocchia, Presidente dell'Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank, parla con Lorenzo Palma di Radio Dimensione Suono, Roma, del cortometraggio "Il nostro nome è Anna", di cui è ideatrice e co-sceneggiatrice al fianco di Cristiana Bertolotti e Mattia Mura (regista dello stesso).
A breve, l'uscita del cortometraggio, che oltre a un percorso festivaliero include anche un progetto educativo per scuole e biblioteche.

IL NOSTRO NOME E' ANNA
Distribuito da Siberia Distribution
Prodotto da: Studio Emme srl e Helix Pictures
Regia: Mattia Mura
Protagonista: Ludovica Nasti
Soggetto: Federica Pannocchia
Sceneggiatura: Cristiana Bertolotti, Mattia Mura e Federica Pannocchia
SINOSSI: ​Per la prima volta in assoluto gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli occhi di un'adolescente. Una storia raccontata da Ludovica Nasti nel ruolo della protagonista, un'Anna Frank moderna che incoraggia a riflettere sul dramma della Shoah sul valore della memoria oggi, sulle difficoltà dell'adolescenza, ad aiutare chi ha bisogno e a combattere contro ogni forma di discriminazione e indifferenza. Una storia che ci accompagna in un viaggio straordinario che è la vita. Un grido che ci arriva dal passato per ricordarci che ognuno di noi ha il diritto alla libertà e ad essere ciò che vuole.

12  GENNAIO  2021:  MOSTRA  ITINERANTE “IO  SONO  ANNA   FRANK” – CONCLUSO   L’ALLESTIMENTO   PRESSO L’ISTITUTO   COMPRENSIVO   DI  CASTELNUOVO   DEL   GARDA!

Dal 21 novembre al 5 dicembre 2020 si è tenuto l’allestimento della mostra itinerante “Io sono Anna Frank”, a cura della nostra Associazione, presso l’Istituto Comprensivo di Castelnuovo del Garda. Un allestimento riuscito nonostante questo periodo delicato e che, rispettando tutte le restrizioni anti-covid, ci ha comunque permesso di lavorare con numerosi studenti grazie al profondo impegno di tutti i docenti e di Rossella Ardielli “maestra Vanna”, la quale si è occupata di tutta l’organizzazione.
Attraverso la storia di Anne Frank esposta nei vari pannelli gli studenti hanno approfondito le proprie conoscenze sul dramma della Shoah riflettendo sulle cause, conseguenze, e sul nostro ruolo nella società oggi, per rispondere all’odio con il bene e promuovere messaggi di pace, amore, unione, tolleranza, accettazione, inclusione, rispetto e gentilezza.
I giovani sono la nostra speranza, il nostro presente e il  nostro futuro
Grazie di cuore al @museo1944 per il materiale da scavo donatoci e a chiunque ha reso possibile questo allestimento.
Grazie, infinite, a tutti gli studenti e docenti coinvolti per il meraviglioso lavoro, profondo impegno e preziosa sensibilità.
 
Dal 18 gennaio al 14 febbraio 2021 la mostra itinerante “Io sono Anna Frank” sarà allestita presso  la scuola professionale provinciale CTS "Luigi Einaudi" di Bolzano.
Sono già aperte le prenotazioni per l’anno scolastico 2021 – 2022, e ringraziamo tutte le scuole che si sono già prenotate. Grazie infinite a tutti i docenti che nonostante il periodo buio e difficile continuano il loro profondo lavoro con iniziative e progetti. Cammineremo sempre al vostro fianco.
Per maggiori informazioni: CLICCA QUI
Oppure scrivici un'email a: unponteperannefrank@yahoo.it

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • La nostra storia
    • Parlano di noi
  • Che cosa facciamo
    • Novita 2021
    • Tenere viva la memoria
    • Calendario attività
    • Firma La Dichiarazione di Anne Frank
  • Programmi
  • Progetti a favore dei bambini
  • Progetto Anne Frank
  • Viaggio della Memoria
  • Materiale educativo
    • Anne Frank
    • Olocausto
    • Testimoni
    • Libri
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Aiutaci a farci conoscere
    • Diventa nostro volontario!
  • Mostra Io sono Anna Frank
  • Casa di Anne Frank
  • Il nostro nome è Anna
  • Newsletter
  • Contatti
  • Didattica a distanza
  • Scrivi il tuo Diario