Un ponte per anne frank
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • La nostra storia
    • Parlano di noi
  • Che cosa facciamo
    • Novita 2021
    • Tenere viva la memoria
    • Calendario attività
    • Firma La Dichiarazione di Anne Frank
  • Programmi
  • Progetti a favore dei bambini
  • Progetto Anne Frank
  • Viaggio della Memoria
  • Materiale educativo
    • Anne Frank
    • Olocausto
    • Testimoni
    • Libri
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Aiutaci a farci conoscere
    • Diventa nostro volontario!
  • Mostra Io sono Anna Frank
  • Casa di Anne Frank
  • Il nostro nome è Anna
  • Newsletter
  • Contatti
  • Didattica a distanza
  • Scrivi il tuo Diario
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • La nostra storia
    • Parlano di noi
  • Che cosa facciamo
    • Novita 2021
    • Tenere viva la memoria
    • Calendario attività
    • Firma La Dichiarazione di Anne Frank
  • Programmi
  • Progetti a favore dei bambini
  • Progetto Anne Frank
  • Viaggio della Memoria
  • Materiale educativo
    • Anne Frank
    • Olocausto
    • Testimoni
    • Libri
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Aiutaci a farci conoscere
    • Diventa nostro volontario!
  • Mostra Io sono Anna Frank
  • Casa di Anne Frank
  • Il nostro nome è Anna
  • Newsletter
  • Contatti
  • Didattica a distanza
  • Scrivi il tuo Diario
Search

Viaggi    d'istruzione -  rivolti   a     studenti  E  DOCENTI     delle    classe    secondarie    di     I    e    II    grado.

Ogni viaggio di istruzione può essere una splendida opportunità. Collaborando con l’Associazione Deina la nostra Associazione si occupa di raccogliere le adesioni in Toscana per i viaggi d’istruzione Yanez. Una nuova esperienza educativa e culturale per costruire con studenti e insegnanti un viaggio coinvolgente e formativo.

Destinazioni

Picture
Vienna/Mauthausen
A Vienna si viaggia alla scoperta delle radici del Novecento. Il cuore del percorso è la visita ai campi di Mauthausen e Gusen, per un confronto con la Storia e con le storie di coloro che si ritrovarono a dover scegliere da che parte stare durante uno dei momenti più bui del nostro passato. Il lager rappresenta una connessione tra le tante storie nazionali e la storia comune europea: proprio a partire da qui si porranno le basi per riflettere sul ruolo della responsabilità individuale nel passato e nel presente e sulla costruzione di un futuro plurale.

Picture
Praga/ghetto di Terezin
 Tra le città più affascinanti dell'Europa centro - orientale, Praga è un centro culturale e turistico di fama mondiale. Il cuore del percorso è la visita al campo e al ghetto di Terezin per un confronto con la Storia e con le storie di coloro che  si ritrovarono a collaborare, a opporsi o a subire l'occupazione e di coloro che vennero annientati dal sistema concentrazionario nazista. Proprio a partire da qui si proporranno le basi per riflettere sul ruolo della responsabilità individuale nel passato e nel presente e sulla costruzione di un'Europa fondata sulla pluralità e sull'inclusione.


Picture
Berlino (III Reich)/ex lager di Sachsenhausen
Berlino, attraverso i suoi palazzi e i suoi monumenti, racconta il Novecento europeo e offre moltissimi spunti storici, artistici e culturali. La città, centro del Terzo Reich, racconta la genesi e l’ascesa del nazismo, restituisce le storie di chi si trovò a vivere, agire e subire una delle pagine più buie del secolo scorso. Da Berlino si guarda ai meccanismi della costruzione del consenso, ai processi che portarono all’eliminazione di milioni di persone, alla creazione dell’intero sistema concentrazionario. Da qui si pongono le basi per una riflessione sulle responsabilità individuali e sul ruolo che ciascuno ricopre nella storia.

Picture
Berlino (dopo il 1945)
Berlino attraverso i suoi palazzi e i suoi monumenti, racconta il Novecento europeo e offre moltissimi spunti storici, artistici e culturali. La città, cuore del Novecento europeo, ci racconta la genesi della violenza di Stato diventata sistema, prima con il nazismo, poi con il Muro. Entrando e uscendo da queste due grandi storie, vogliamo accompagnare i ragazzi alla scoperta delle peculiarità e delle differenze tra due totalitarismi che hanno segnato in maniera indelebile il Novecento.

Picture
Monaco/ex lager di Dachau
La città, dove si trova l’ex lager di Dachau, il primo a sorgere nel 1933, è anche il luogo in cui nasce il Terzo Reich. Punto da cui osservare la genesi e i primi passi del totalitarismo, a Monaco si viaggia attraverso la storia del Terzo Reich e del sistema concentrazionario nazista indagando le premesse di una delle pagine più buie del Novecento. Da questa prospettiva si lavorerà sull’importanza di fermare i germi dei fascismi e sulla capacità di leggere, oltre che la storia, il nostro presente.

Picture
Cracovia/ex lager di Auschwitz - Birkenau
Cracovia è una città ricca di monumenti, musei ed edifici storici, ma anche un vivissimo centro universitario multietnico. La città sorge vicino a uno dei simboli più atroci del Novecento, gli ex lager di Auschwitz-Birkenau. Da qui vogliamo guardare alla storia dell’Europa della seconda guerra mondiale attraverso lenti diverse: dai carnefici agli uomini comuni, dalle storie di solidarietà e di resistenza come quella di Oskar Schindler alle moltissime storie di indifferenza che hanno permesso alla grande storia di compiersi. Da questa prospettiva si lavorerà sull’importanza delle responsabilità individuali nella storia e nel presente.


Svolgimento e obiettivi:

Il programma dei viaggi d’istruzione prevede degli incontri laboratoriali sia di preparazione al viaggio sia di accompagnamento al rientro e all’elaborazione dell’esperienza. L’intero percorso, fondato sui principi dell’educazione non formale, si propone i seguenti obiettivi:
  • costruire spazi di confronto, di elaborazione condivisa e di libera espressione;
  • capire il ruolo dei prodotti culturali, della scuola e degli altri media nella creazione della nostra sensibilità, e proporre un uso critico e consapevole delle narrazioni della Storia e delle storie;
  • sperimentare un modo di viaggiare coinvolgente che, raccontandoci altri luoghi e altri tempi, parli a noi oggi e ci serva per immaginare il nostro futuro;
  • proporre, nell’emozione della scoperta, spunti di riflessione che vadano incontro alle urgenze dei ragazzi;
  • stimolare la loro capacità critica e fornire strumenti per interpretare il presente, innanzitutto in ottica europea, al fine di imparare a non cadere nei facili meccanismi di semplificazione della realtà.

​I viaggi d'istruzione sono volti a coinvolgere gli studenti e gli insegnanti in appassionanti esperienze di viaggio, di approfondimento tematico, di confronto e crescita personale. L’obiettivo è sviluppare un uso consapevole e appassionato della Storia e delle memorie, per interpretare il presente, scolpire il nostro spirito critico e divenire cittadini attivi.

Per ulteriori informazioni e per richiedere un preventivo scrivere a unponteperannefrank@yahoo.it  o telefonare al numero 3421223322 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • La nostra storia
    • Parlano di noi
  • Che cosa facciamo
    • Novita 2021
    • Tenere viva la memoria
    • Calendario attività
    • Firma La Dichiarazione di Anne Frank
  • Programmi
  • Progetti a favore dei bambini
  • Progetto Anne Frank
  • Viaggio della Memoria
  • Materiale educativo
    • Anne Frank
    • Olocausto
    • Testimoni
    • Libri
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Aiutaci a farci conoscere
    • Diventa nostro volontario!
  • Mostra Io sono Anna Frank
  • Casa di Anne Frank
  • Il nostro nome è Anna
  • Newsletter
  • Contatti
  • Didattica a distanza
  • Scrivi il tuo Diario