Un ponte per anne frank
  • Home
  • Chi siamo
    • Novita 2023
    • Calendario attivita'
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Aiutaci a farci conoscere
    • Diventa nostro volontario!
  • Mostra Io sono Anna Frank
  • Il nostro nome è Anna
    • OUR NAME IS ANNE
  • Progetti educativi
    • Materiale educativo >
      • Anne Frank
      • Olocausto
      • Testimoni
      • Libri
  • Viaggio della Memoria
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Novita 2023
    • Calendario attivita'
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Aiutaci a farci conoscere
    • Diventa nostro volontario!
  • Mostra Io sono Anna Frank
  • Il nostro nome è Anna
    • OUR NAME IS ANNE
  • Progetti educativi
    • Materiale educativo >
      • Anne Frank
      • Olocausto
      • Testimoni
      • Libri
  • Viaggio della Memoria
  • Contatti
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

incontri    nelle   scuole ,   BIBLIOTECHE   E   CENTRI    EDUCATIVI

I nostri incontri sono rivolti a studenti delle scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie di II grado. A gruppi, Associazioni, biblioteche e centri sociali ed educativi.
Partendo dalla storia di Anne Frank incoraggiamo a ricordare tutte le vittime e Sopravvissuti del dramma della Shoah, approfondendo le proprie conoscenze sul nazionalsocialismo, cause e conseguenze, fino a riflettere sul ruolo nella nostra società oggi, per abbattere ogni forma di discriminazione, violenza, antisemitismo, razzismo, bullismo e indifferenza.
Gli studenti sono i protagonisti dei nostri laboratori. Sono il nostro presente e il nostro futuro: la nostra speranza.
Durata del laboratorio: 2 ore
I NOSTRI LABORATORI SONO DISPONIBILI ANCHE CON LA DIDATTICA A DISTANZA
Picture

progetto   anna  frank   

CARA  ANNE... (eta' 7 - 10 anni)

Picture
Rivolto a giovanissimi partecipanti, il laboratorio avvicina alla storia di Anne Frank, soffermandoci sugli avvenimenti della seconda guerra Mondiale, sino ad arrivare a confronti su argomenti attuali. I partecipanti saranno incoraggiati a esprimere i loro pensieri e i loro ideali attraverso forme artistiche (poesia, disegno, scrittura...) da condividere con i compagni, per imparare a confrontarsi, ad ascoltare e a far sentire la propria voce.  

ANNE  &  IO   (11 - 14 ANNI)

Picture
Partendo dalla storia di Anne Frank, attraverso dibattiti e proiezioni approfondiamo le conoscenze sul dramma della Shoah e sulle sue conseguenze, sino a riflettere su argomenti attuali, come la discriminazione e il valore dell'accoglienza. Saranno promossi momenti di confronto, scambio di opinione, espressione artistica e dibattiti. Per incoraggiare a essere cittadini attivi e responsabili oggi, imparando dagli errori del passato. 

ANNE & IO  (15 - 18 ANNI)

Picture
Dopo un'introduzione  alla storia di Anne Frank, al periodo in cui il nazionalsocialismo era al potere, alle cause che hanno portato ad Auschwitz, a testimonianze di vittime e carnefici, rifletteremo su argomenti attuali: discriminazione, indifferenza, razzismo, migrazione, paura, in un percorso di "domande e risposte" che permetterà di far sentire la propria voce,  di ascoltare, ricordando quanto sia indispensabile far sentire la nostra opinione.

CORTOMETRAGGIO    IL   NOSTRO   NOME   E'  ANNA

Picture
Da un'idea di Federica Pannocchia, Presidente dell'Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank
Regia: Mattia Mura
Prodotto da: Studio Emme di Sergio Martinelli e Sara Martinelli e da Helix Pictures
​Distribuzione: Siberia Distribution
Sceneggiatura definitiva: Cristiana Bertolotti, Mattia Mura e Federica Pannocchia
Con protagonista Ludovica Nasti
Uscita: gennaio 2021

Durata: 20 minuti
Vincitore di numerosi premi a festival nazionali e internazionali

​Sinossi: Per la prima volta in assoluto gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli occhi di un'adolescente. Una storia raccontata da Ludovica Nasti nel ruolo della protagonista, un'Anna Frank moderna che incoraggia a riflettere sul dramma della Shoah sul valore della memoria oggi, sulle difficoltà dell'adolescenza, ad aiutare chi ha bisogno e a combattere contro ogni forma di discriminazione e indifferenza. Una storia che ci accompagna in un viaggio straordinario che è la vita. Un grido che ci arriva dal passato per ricordarci che ognuno di noi ha il diritto alla libertà e ad essere ciò che vuole.

Il cortometraggio "Il nostro nome è Anna" è disponibile gratuitamente per scuole con proiezioni private.  A seguire, a scelta degli insegnanti, la possibilità di organizzare incontri con Federica Pannocchia (ideatrice), Mattia Mura (regista) e gli attori.
E' inoltre consigliato a seguire della visione del cortometraggio Il nostro nome è Anna la partecipazione degli studenti al laboratorio Lasciatemi essere me stessa, a cura dell'Ass.ne Un ponte per Anne Frank.

LABORATORIO   LASCIATEMI   ESSERE   ME  STESSA

ANNE FRANK “So quello che voglio, ho uno scopo, un’opinione, una fede e un amore. Lasciatemi essere me stessa e sarò contenta.”
Picture
Classi: primaria, secondaria di I e II grado
Durata: 1 ora
Come: in presenza o a distanza
Svolgimento: A seguire della proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna gli studenti saranno incoraggiati a riflettere sui diversi personaggi e sui messaggi trattati. Lo scopo del laboratorio è quello di avviare un confronto fra coetanei riflettendo sul nostro ruolo nella società incoraggiando all'inclusione del prossimo e all'accettazione. Sarà inoltre valorizzata la nostra individualità incoraggiando i partecipanti a credere in loro stessi e nei loro sogni. Esattamente per come sono, senza sentirsi a costretti a cambiare. 

VIAGGIO   DELLA  MEMORIA   
PROMEMORIA_AUSCHWITZ


Ogni anno a fine gennaio/inizio febbraio accompagniamo studenti, insegnanti, famiglie, gruppi e privati  al Viaggio della Memoria Promemoria_Auschwitz, a cura dell'Associazione Deina.
​Con laboratori, momenti di condivisione, confronto, visite in luoghi della Memoria come la Fabbrica di Oskar Schindler, l'ex ghetto ebraico, il quartiere ebraico e il campo di sterminio di Auschwitz - Birkenau. 
Picture
Guardare alla storia della Seconda Guerra Mondiale, della Deportazione e della Shoah in chiave europea significa costruire la consapevolezza che i processi che ne sono alla base sono parte di un passato comune, così come lo sono le conseguenze sociali, politiche e culturali che quella Storia ha prodotto. La costruzione di una società civile non può che fondarsi su questi presupposti, e i viaggi della memoria contribuiscono a educare cittadini che siano in grado di afferrare il senso profondo e complesso delle sfide del presente. 
L’obiettivo generale del Viaggio della Memoria Promemoria_Auschwitz è di educare a una partecipazione che sia libera, critica e consapevole proponendo un percorso strutturato in grado di alimentare una relazione continua tra Storia, memoria e cittadinanza.

INCONTRI

Picture

sopravvissuti  al la  shoah

E' nostro impegno permettere a sempre più persone - a partire dagli studenti - di ascoltare di persona le preziose parole di un Sopravvissuto alla Shoah, affinché sia possibile tramandare la sua testimonianza anche alle generazioni future.
Un messaggio che Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz - Birkenau e senatrice a vita, ha inviato alla presidente della nostra Associazione:
​"Cara Federica,
Le tue belle parole mi commuovono, per la condivisione della nostra comune missione.
E' necessario che la società intera assorba il messaggio di lottare contro ogni indifferenza, per la pace, la tolleranza.  Conservare Memoria per quel che dolorosamente è stato è fondamentale per vigilare sul presente e difendere il futuro.
La mia età e la mia stanchezza mi rendono consapevole di lasciare Il testimone in buone mani, a giovani come te, che erediteranno l'oneroso impegno.
Con fiducia, gratitudine  e affetto,
Liliana"
Picture

FEDERICA PANNOCCHIA -
​PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE   UN  PONTE  PER  ANNE  FRANK

Presidente dell'Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank e autrice dei libri Quando dal cielo cadevano le stelle (Eden Editori, 2016) e Siamo chi eravamo (Porto Seguro, 2021) Federica Pannocchia ha avuto l'onore di conoscere Cara Wilson Granat (autrice statunitense e amica di Otto Frank, la quale per anni ha avuto con lui un rapporto epistolare) e di instaurare un rapporto con Buddy Elias, cugino di Anne Frank. I loro insegnamenti, le loro parole e i loro racconti fanno parte degli incontri pubblici di Federica, la quale partendo dalla storia di Anne Frank, dal suo legame con Buddy Elias e con Sopravvissuti al dramma della Shoah, incoraggia a non dimenticare quanto è stato, ad essere la parte attiva della società, a lottare per i propri sogni, a far sentire la propria voce, e ad avere fiducia nel prossimo, promuovendo la tolleranza, il rispetto e l'accoglienza. Ideali che riscontriamo nella lettura de Il Diario di Anne Frank.
Federica è inoltre ideatrice del cortometraggio Il nostro nome è Anna (per la regia di Mattia Mura, con protagonista Ludovica Nasti) che per la prima volta in assoluto porta gli ideali di Anna Frank nella nostra società oggi. Il cortometraggio uscirà nel 2021.
Federica Pannocchia è disponibile per incontri - conferenze a livello nazionale e internazionale (lingua: italiano o inglese)
"Che bello il fatto che nessuno debba aspettare un momento particolare per cominciare a migliorare il mondo." - ANNE FRANK

LABORATORI    ESTIVI

Pensiamo che sia fondamentale ricordare e riflettere tutto l'anno.
I nostri laboratori non si fermano mai. Abbiamo laboratori estivi, che viaggiano in tutta Italia. 

PER   ULTERIORI   INFORMAZIONI - PER  PRENOTARE  I  NOSTRI  PROGRAMMI:

unponteperannefrank@yahoo.it
342-1223322 (Federica Pannocchia, lun - ven 11.00 - 19.00)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.