Lavoriamo da anni con scuole di ogni ordine e grado, Centri sociali e biblioteche, con progetti educativi pensati per l’età dei partecipanti. I nostri laboratori si svolgono sia in lingua italiana sia in lingua inglese (a scelta dei richiedenti). Essi viaggiano in tutta Italia grazie al lavoro di uno staff preparato che conduce i vari incontri ricchi di momenti di confronto, di discussione, proiezione e riflessione.
È nostro impegno coinvolgere sempre più scuole, centri, Comuni e biblioteche affinché tali progetti possano raggiungere sempre più giovani, che sono il nostro futuro. Se richiesto, a fine incontro sarà anche possibile rilasciare un attestato. |
I nostri laboratori sono rivolti a: Scuole primarie Scuole secondarie di I grado Scuole secondarie di II grado Biblioteche Centri sociali e ludici Associazioni Gruppi per prenotare i nostri laboratori (DISPONIBILI ANCHE VIA SKYPE)unponteperannefrank@yahoo.it 3421223322 |
Per incoraggiare a non dimenticare e a educare a una Memoria attiva e responsabile.
Dal lavoro svolto fino a oggi abbiamo compreso che:
- Anne Frank è una figura molto efficace. La sua vicenda è nota e può motivare le persone ad interessarsi non solo alla sua persona, ma anche alle odierne ripercussioni della vicenda che lʼha coinvolta. - La storia personale di Anne Frank genera interesse per le vicende storiche che ne costituiscono lo sfondo, e consente un approccio più immediato e profondo ad esse, in virtù dellʼattenzione che può scaturire da un destino individuale. - Anne Frank è il simbolo di molte altre storie individuali, di molte altre esistenze. Vogliamo sfruttare la notorietà raggiunta dal suo Diario per risvegliare lʼinteresse attorno alla tematica della Shoah e attorno a tematiche più generali. Mettere la figura di Anne Frank su di un “piedistallo” non è un nostro obiettivo. - Per numerosi lettori Il Diario di Anne Frank è il primo approccio nel conoscere la Storia durante il periodo del nazismo e del fascismo. |