• Home
  • Chi siamo
    • Newsletter
    • Parlano di noi
    • Israele e Gaza
    • Contatti
  • Novita 2025
    • Prossimi appuntamenti
  • Progetti educativi
    • Per le scuole
    • Mostra Io sono Anne Frank
    • Viaggio della Memoria
    • Materiale educativo >
      • Anne Frank
      • Olocausto
      • Testimoni
      • Libri
    • Il nostro nome è Anna
    • Spettacolo teatrale Cara Kitty... Anna Frank
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Aiutaci a farci conoscere
    • Diventa nostro volontario!
UN PONTE PER ANNE FRANK
  • Home
  • Chi siamo
    • Newsletter
    • Parlano di noi
    • Israele e Gaza
    • Contatti
  • Novita 2025
    • Prossimi appuntamenti
  • Progetti educativi
    • Per le scuole
    • Mostra Io sono Anne Frank
    • Viaggio della Memoria
    • Materiale educativo >
      • Anne Frank
      • Olocausto
      • Testimoni
      • Libri
    • Il nostro nome è Anna
    • Spettacolo teatrale Cara Kitty... Anna Frank
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Aiutaci a farci conoscere
    • Diventa nostro volontario!
Picture
La ZACHOR Holocaust Remembrance Foundation è stata fondata nel gennaio 2009 da Ben Lesser, sopravvissuto all'Olocausto. La loro missione è quella di educare e di continuare a parlare dell'Olocausto grazie a progetti e a incontri, affinché nessuno dimentichi uno dei periodi più bui della nostra Storia.  
ZACHOR significa RICORDARE.
Per maggiori informazioni: ZACHOR Holocaust Remembrance Foundation
Per leggere l'intervista esclusiva che Ben Lesser ha rilasciato alla nostra Associazione CLICCA QUI


Picture
Tra le parole è un blog ideato da Stefano Ravaglia che offre recensioni e consigli di lettura su libri sulla Shoah, incluso il Diario di Anne Frank. Il blog è costantemente aggiornato, ricco di consigli, impressioni e approfondimenti.

Per maggiori informazioni CLICCA QUI


Picture
Anne Frank Project - Migliorare il mondo una storia alla volta
La missione di the Anne Frank Project è quella raccontare ogni storia, una alla volta, ai fini di costruire comunità più unite, di esaminare i vari conflitti ed esplorare ogni identità. Ispirati dalla saggezza di Anne Frank, the Anne Frank Project s'impegna a portare in superficie le storie soffocate dall'oppressione. 

Per maggiori informazioni: CLICCA QUI



Picture
E' nato un accordo di partnership Italia/Usa tra la nostra Associazione e 94 Maidens (Rhonda Fink-Whitman)!
Insieme, promuoviamo l’importanza di ricevere un’educazione sulla Shoah, la sensibilizzazione delle violazioni dei diritti umani e l’ascesa dell’antisemitismo sia in Italia sia negli Stati Uniti.

Sito ufficiale di 94 Maidens: CLICCA QUI 

Pagina Facebook di 94 Maidens:
CLICCA QUI


Picture
L'Anne Frank Project Nepal (AFPN), tramite progetti educativi e attraverso la storia di Anne Frank, avvicina gli studenti in Nepal alla Seconda Guerra Mondiale e alla Shoah. AFPN mira a promuovere il rispetto reciproco tra i giovani nepalesi e spera di infondere i valori della democrazia e dei diritti umani. Grazie ai loro progetti informano gli studenti su uno dei periodi più importanti della nostra Storia, cancellata dai libri di testo nepalesi.

Per maggiori informazioni: CLICCA QUI


Picture
E' il 16 ottobre del 1943, il "sabato nero" del ghetto di Roma. Alle 5.15 del mattino le SS invadono le strade del Portico d'Ottavia e rastrellano 1024 persone, tra cui oltre 200 bambini. Due giorno dopo, alle 14.05 del 18 ottobre, diciotto vagoni piombati partiranno dalla stazione Tiburtina. Dopo sei giorni arriveranno al campo di concentramento di Auschwitz in territorio polacco. Solo quindici uomini e una donna (Settimia Spizzichino) ritorneranno a casa dalla Polonia. Nessuno dei duecento bambini è mai tornato. Ricordare la razzia nazista con la complicità delle autorità fasciste vuol dire riportare alla mente gli odi e i conflitti del Novecento e consentire alle giovani generazioni di apprezzare quindi pienamente il valore di quell'Europa di pace in cui hanno il privilegio di vivere.

Per maggior informazioni CLICCA QUI


Picture
Maria Calzolari, da sempre sensibile alle tematiche legate alla Shoah, è Presidente dell'ASD OliTango nella quale insegna Tango Argentino ed è Operatrice di Tango Olistico. OliTango è la prima associazione di Bologna che unisce il Tango Argentino al mondo delle discipline olistiche. Appassionata di scrittura da anni, nel 2013 è uscito il suo romanzo “Amore a passo di Tango” (Pendragon Editore). Tiene con passione un blog sul suo sito, sul quale ha pubblicato per il Giorno della Memoria l’articolo "Io non dimentico - Giornata della Memoria in commemorazione delle vittime dell'Olocausto", dedicato alla nostra Associazione e alla campagna “IO NON DIMENTICO”.

Per maggiori informazioni:
Sito ufficiale di Maria Calzolari - Sito ufficiale OliTango 


Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Chi siamo
    • Newsletter
    • Parlano di noi
    • Israele e Gaza
    • Contatti
  • Novita 2025
    • Prossimi appuntamenti
  • Progetti educativi
    • Per le scuole
    • Mostra Io sono Anne Frank
    • Viaggio della Memoria
    • Materiale educativo >
      • Anne Frank
      • Olocausto
      • Testimoni
      • Libri
    • Il nostro nome è Anna
    • Spettacolo teatrale Cara Kitty... Anna Frank
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Aiutaci a farci conoscere
    • Diventa nostro volontario!