Clicca qui per leggere le novità 2024
17 gennaio 2025: ANNA FIORE DELLA SHOAH, LA FORZA DELLA MRMORIA
Il film cortometraggio ad Amsterdam alla Casa/Museo di Anne Frank.
Tony Lofaro - Choreographer e’ un mio carissimo Amico, una persona che stimo immensamente. Camminiamo da anni insieme, mano nella mano, per preservare il valore della Memoria partendo dalla storia di Anne Frank, desiderosi di ricordarla e di ricordare ogni singola vittima e Sopravvissuto al dramma della Shoah. Desiderosi di non far cadere un velo di silenzio sulla Memoria e di ricordarci quanto la vita sia meravigliosa.
Quando un mese fa Tony mi ha chiesto se avessi potuto aiutarlo nel portare il suo straordinario progetto “Anna, fiore della Shoah | La forza della Memoria”, film cortometraggio in danza, nato dall’evoluzione dello spettacolo teatrale ideato e diretto dallo stesso Tony, “Anna, Diario figlio della Shoah”, alla Casa/Museo di Anne Frank di Amsterdam gli ho subito risposto che avrei fatto il possibile per aiutarlo.
Oggi, sono onorata di annunciare che “Anna, fiore della Shoah | La forza della Memoria”, arriverà il 27 gennaio 2025, Giorno della Memoria, alla “Anne Frank House” di Amsterdam.
“La Casa di Anne Frank è felice di ospitare il team di “Anna, Fiore della Shoah” in questa speciale occasione del Giorno della Memoria, il giorno in cui si ricorda la liberazione di Auschwitz. Poiché raccogliamo testimonianze della risonanza mondiale della storia di Anne siamo ansiosi di saperne di più sullo spettacolo, sul film cortometraggio e sulla risposta del pubblico italiano al progetto”.
(Levien Rouw – Head of International Affairs at Educational Projects / Anne Frank Stichting – Anne Frank House)
Grazie di cuore a Levien, persona che stimo immensamente e con il quale e’ sempre un onore collaborare, per la sua preziosa sensibilita’ e meravigliosa accoglienza. E, naturalmente, grazie infinite a Tony e a tutte le persone coinvolte in questo straordinario progetto.
Il film, girato nella suggestiva cornice di Teatro Arcimboldi Milano, fra palcoscenico e sala, è un attimo trasognato della vita della piccola Anna; Lofaro desiderava portare allo spettatore un frammento mai raccontato nella versione teatrale e così le immagini riportano a quegli ultimi giorni di vita nel campo di sterminio di Bergen-Belsen, Germania. Un intenso spaccato fra ricordi, suggestioni ed allucinazioni della giovane ragazza rimasta sola che ritrova amici e persone conosciute nella sua vita, talvolta sono vicine a lei, altre la osservano da lontano; come in un bellissimo sogno appare il prezioso diario rimasto nella realtà nel nascondiglio segreto mentre lei si allontana scomparendo nel buio, in un incrocio fra la vita e la morte.
Per non dimenticare, mai.
Per unire il passato al presente.
Per costruire oggi una societa’ di tolleranza, ascolto, Memoria e unione.
Tony Lofaro - Choreographer e’ un mio carissimo Amico, una persona che stimo immensamente. Camminiamo da anni insieme, mano nella mano, per preservare il valore della Memoria partendo dalla storia di Anne Frank, desiderosi di ricordarla e di ricordare ogni singola vittima e Sopravvissuto al dramma della Shoah. Desiderosi di non far cadere un velo di silenzio sulla Memoria e di ricordarci quanto la vita sia meravigliosa.
Quando un mese fa Tony mi ha chiesto se avessi potuto aiutarlo nel portare il suo straordinario progetto “Anna, fiore della Shoah | La forza della Memoria”, film cortometraggio in danza, nato dall’evoluzione dello spettacolo teatrale ideato e diretto dallo stesso Tony, “Anna, Diario figlio della Shoah”, alla Casa/Museo di Anne Frank di Amsterdam gli ho subito risposto che avrei fatto il possibile per aiutarlo.
Oggi, sono onorata di annunciare che “Anna, fiore della Shoah | La forza della Memoria”, arriverà il 27 gennaio 2025, Giorno della Memoria, alla “Anne Frank House” di Amsterdam.
“La Casa di Anne Frank è felice di ospitare il team di “Anna, Fiore della Shoah” in questa speciale occasione del Giorno della Memoria, il giorno in cui si ricorda la liberazione di Auschwitz. Poiché raccogliamo testimonianze della risonanza mondiale della storia di Anne siamo ansiosi di saperne di più sullo spettacolo, sul film cortometraggio e sulla risposta del pubblico italiano al progetto”.
(Levien Rouw – Head of International Affairs at Educational Projects / Anne Frank Stichting – Anne Frank House)
Grazie di cuore a Levien, persona che stimo immensamente e con il quale e’ sempre un onore collaborare, per la sua preziosa sensibilita’ e meravigliosa accoglienza. E, naturalmente, grazie infinite a Tony e a tutte le persone coinvolte in questo straordinario progetto.
Il film, girato nella suggestiva cornice di Teatro Arcimboldi Milano, fra palcoscenico e sala, è un attimo trasognato della vita della piccola Anna; Lofaro desiderava portare allo spettatore un frammento mai raccontato nella versione teatrale e così le immagini riportano a quegli ultimi giorni di vita nel campo di sterminio di Bergen-Belsen, Germania. Un intenso spaccato fra ricordi, suggestioni ed allucinazioni della giovane ragazza rimasta sola che ritrova amici e persone conosciute nella sua vita, talvolta sono vicine a lei, altre la osservano da lontano; come in un bellissimo sogno appare il prezioso diario rimasto nella realtà nel nascondiglio segreto mentre lei si allontana scomparendo nel buio, in un incrocio fra la vita e la morte.
Per non dimenticare, mai.
Per unire il passato al presente.
Per costruire oggi una societa’ di tolleranza, ascolto, Memoria e unione.
14 gennaio 2024: EVENTI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA!
Ringraziamo profondamente il Comune di Rosignano Marittimo, Livorno, per averci invitati nei giorni 27 e 28 gennaio per incontrare numerosi studenti prima di due proiezioni davvero importanti.
Non vediamo l'ora di trovarci con la nuova generazione, la nostra forza e la nostra speranza.
Per chi si trovasse in zona, essendo i due appuntamenti a cui parteciperemo aperti solo alle scuole, condividiamo la locandina intera con tutti gli eventi dedicati anche alla cittadinanza.
Uniti, per non dimenticare e per costruire, oggi, ponti di tolleranza, inclusione e gentilezza.
Non vediamo l'ora di trovarci con la nuova generazione, la nostra forza e la nostra speranza.
Per chi si trovasse in zona, essendo i due appuntamenti a cui parteciperemo aperti solo alle scuole, condividiamo la locandina intera con tutti gli eventi dedicati anche alla cittadinanza.
Uniti, per non dimenticare e per costruire, oggi, ponti di tolleranza, inclusione e gentilezza.
5 GENNAIO 2025: LA NOSTRA ASSOCIAZIONE OSPITE DA ROBERTO LA BARBERA!
Ringraziamo infinitamente Roberto La Barbera per aver dato spazio al lavoro della nostra Associazione sul suo sito, sempre ricco di spunti e occasioni per uno scambio di dialogo. Affinché sia possibile per noi essere più d'impatto, avvicinarsi a sempre più persone - a partire dalla nuova generazione - e unire il passato al presente.
Per non dimenticare e divenire, oggi, cittadini attivi e responsabili.
Per leggere l'articolo;
Per non dimenticare e divenire, oggi, cittadini attivi e responsabili.
Per leggere l'articolo;